Skip to main content

Quali manie può avere un geologo? Collezionare sassi sarebbe troppo scontato. Ed infatti il proprietario di questo insolito palazzo storico (un diploma alla parete conferma la sua specializzazione) amava collezionare quotidiani, settimanali e… orologi da parete!

Infatti il sottotetto è una sorta di archivio storico con centinaia di quotidiani rigorosamente impilati e catalogati e svariate riviste settimanali risalenti anche agli anni 50/60 mentre il piano terra è adibito a cantina (probabilmente un’altra passione) riempita di fiasconi e bottiglie di vino.

Girovagando tra i vari fiaschi si scopre che la proprietà del palazzo storico continua sottoterra con varie scalinate e grotte, probabilmente collegate alla rete sotterranea del centro storico.

Come detto in precedenza, l’altra passione la si evince dalle tante riviste di orologi storici da collezione ed i classici volumi settimanali da edicola con tanto di riproduzioni di orologi sparse per il pavimento.

L’edificio del palazzo storico in se’ fa intuire l’agiatezza dei padroni in quanto i soffitti sono quasi tutti affrescati o finemente verniciati, mentre le pareti sono (erano) ricoperte da pregiata carta da parati ed in alcune stanze si trovano ancora delle antiche stufe in cotto ben conservate, mentre all’esterno è presente un bel cortile privato, ormai diventato foresta, che preclude la visita ad un edificio secondario che parrebbe essere altrettanto interessante.

Magari potrebbe essere la scusa per tornare una seconda volta e sfogliare qualche rivista d’epoca alla ricerca di vecchi gossip d’annata!

Purtroppo le informazioni in mio possesso non mi hanno consentito di indagare in profondità sugli ultimi proprietari.

Di sicuro sarebbe stato interessante dare un contesto a quelle collezioni.

 

Chris Morri

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.

Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Se questo palazzo storico ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di palazzi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 1.790 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti4.
Attendere....