Skip to main content

Costruita alla fine del XIX secolo, la villa domina un parco secolare. Anche la posizione è generosa, in cima ad una collina, predominante rispetto al resto del paese. L’ ex immobile domina tutta la vallata.

Questo edificio, prima di essere abbandonato, era stata concepito per ricevere ospiti e dare ricevimenti, infatti il sogno del vecchio proprietario era di creare in una parte della villa una comune di artisti che si dilettassero tra teatro e musica. Infatti esplorando la casa ancora si può trovare qualche oggetto degli ex inquilini. Il perché dell’abbandono è ignoto, forse complice un incendio che devastò la struttura. Questo sospetto è parzialmente confermato da alcuni dettagli, notati durante la nostra visita.

Aneddoto curioso. Durante il nostro sopralluogo, a un certo punto, abbiamo sentito provenire strani movimenti dietro alcuni pannelli. Incuriositi siamo andati a spostarli, e con sommo spavento abbiamo fatto la conoscenza di un tasso “ferito e incazzato”. La povera bestia era rimasta incastrata tra il muro e tavole di legno. Come ultima spiaggia ci saremmo riservati l’opzione di avvisare alcune delle associazioni territoriali che si occupano del recupero della fauna selvatica. Fortunatamente, dopo una serie di tentativi, siamo riusciti a liberare la povera creatura. Illesa lei, illesi noi.
Se anche a voi capitasse di incappare in una situazione simile, state attenti prima di tutto a non farvi ferire, secondariamente avvisate il personale competente: veterinari privati o dell’ASL o volontari di associazioni animaliste locali.

L’esplorazione della villa? Potete assaporarla attraverso i nostri scatti fotografici.

Se questa villa secolare abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 2.746 times, 2 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti3.
Attendere....