La movida, il clubbing, una discoteca abbandonata e la storia di un mito italiano.
La discoteca, o meglio, il club più in voga tra i giovani sul finire degli anni Sessanta, a Cattolica e nelle zone limitrofe, era il Tana. Erano gli inizi di quello che sarebbe stato uno dei motori principali di tutta la costa romagnola, e proprio in piccoli locali come questo, oggi impensabili vista la loro posizione centrale in mezzo a palazzi e condomini, mossero i primi passi alcuni dei più grandi nomi della musica italiana.
Qui al Tana Club iniziò a suonare, agli esordi, quello che per moltissimi deejay è oggi un grande esempio, il leggendario Daniele Baldelli. Ha iniziato qui “mettendo i dischi” che il proprietario preparava ogni sera, lasciandoli in fila nell’ordine in cui voleva che fossero suonati. E questo è stato solo l’inizio. All’apertura il Tana era tutto in legno, l’ambientazione ricordava un po’ quella di un pub, un look assai distante da quello che oggi associamo alle discoteche. Nel corso del tempo ha cambiato aspetto e nome più volte. Oggi si presenta completamente diverso, con anni di abbandono sulle spalle. Nel dicembre 2015 la discoteca abbandonata fu ulteriormente compromessa da un incendio, doloso, innescatosi forse da un fuoco acceso da un senzatetto per scaldarsi.
Se questa discoteca abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di discoteche abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Emilia-Romagna?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Fondatore ed admin di Ascosi Lasciti, creato per radunare alcuni tra i migliori esploratori urbani, da sempre innamorato dei luoghi dimenticati. Vincitore di numerosi premi internazionali in ambito documentaristico e reportaggistico. Si occupa essenzialmente di videomaking, fotografia e graphic design.