Skip to main content

In un piccolo paese rurale marchigiano, lontano dal rumore assordante del tran tran quotidiano, se ne sta sola soletta questa casa bottega abbandonata con annesso negozio di generi alimentari, uno di quelle attività immancabili prima dell’avvento dei grandi centri commerciali.

La palazzina si divide in tre piani: cantina/garage, piano terra con negozio e infine primo piano abitato della famiglia. Una famiglia amante della musica, possiamo trovare ancora dischi 33 e 45 giri e richieste in carta bollata datate anni ’30, di permessi al Podestà locale, per la realizzazione di concerti in piazza e di spettacoli teatrali. Finita la guerra la corrispondenza si intrattiene con il sindaco sempre per le medesime richieste.

La casa bottega abbandonata è ancora tutta ammobiliata con vistose crepe e segni di cedimento che corrono per tutta la casa, sul divano trovo anche una collezione di tessere del partito comunista e sui tavoli la corrispondenza e i dischi di musica.

Poi mentre do un’occhiata ai dischi in vinile, vengo catturato da una busta semitrasparente con all’interno quello che sembra un cappello piumato. Aprendo l’involucro salta fuori niente di meno che un cappello di fanteria degli alpini. Faccio una piccola ricerca sul fregio e sulla piuma con nappina e scopro che il padrone del copricapo apparteneva al genio pionieri e aveva fatto il militare o era militare di professione prima del 1986, infatti in quell’anno venne raggruppato nel 2º Reggimento genio guastatori alpino, che ha un altro fregio. Continuando ad esplorare saltano anche fuori le foto del milite in uniforme di leva.
Dopo aver esplorato più o meno tutto di questa casa bottega abbandonata (il bagno era pieno di scatoloni accatastati colmi di cianfrusaglie), mi concedo ancora qualche minuto a leggere la corrispondenza per capire di più sulla storia di questa casa bottega abbandonata, ma purtroppo non riesco a reperire informazioni aggiuntive, il resto lo lascio agli scatti.

Se questa casa bottega abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di palazzi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 1.430 times, 1 visits today)
Rating: 4.2/5. Dai voti5.
Attendere....