Skip to main content

Sono solo al mondo, se muoio anch’io, non ho più nessuno”. Queste parole malinconiche che troviamo appese sul muro ci danno il benvenuto all’interno di una piccola casa dove visse un famoso scrittore marchigiano.

Quasi tutto è al suo posto e ci meravigliamo che non sia entrato quasi nessuno prima di noi.

Questa casa, seppur piccola, ospita tanti ricordi e lavori di questo dinamico scrittore. Oltre ad essere un collezionista e grande appassionato di letteratura italiana, quello che ci colpisce è il suo amore per il mare e le barche a vela.

La casa abbandonata sembra essere un museo, tra libri, collezioni di bottiglie e modellini di velieri. Una cosa che entusiasma sempre qualsiasi esploratore urbano sono le librerie. Ecco. Qui un’intera stanza è praticamente adibita a biblioteca privata.

La sua scrivania è ancor piena di timbri, penne e bollette, e le macchine da scrivere restano come in attesa di poter essere ancora toccate un’ultima volta.

Speriamo che chi ha conosciuto questo artista non si dimentichi di lui e delle sue memorie. Noi proviamo, come sempre, ad impedire che l’oblio cada su queste storie, pur mantenendo l’anonimato per impedire l’individualizzazione e la vandalizzazione.

Unico indizio su chi fosse il proprietario? Dicono che sia stato un “Garibaldino di un lieto passato, umorista e dinamico scrittore…”.

Se questa casa abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di palazzine abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 1.746 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti5.
Attendere....