“Come sono vuote le chiese! Solo i cinematografi sono pieni: è li che la gente oggi va a confessarsi.”
(Vittorio Gassman)
“Le ultime parole famose” – verrebbe da dire, considerando la morìa di cinema storici negli ultimi anni.
Sicuramente l’avvento delle multisale non ha giovato a queste antiche strutture dove un tempo si poteva anche fumare all’interno.
Il cinema-teatro in questione ha chiuso i battenti dopo quasi mezzo secolo di attività, probabilmente per problemi economici.
All’esterno l’ordine delle forme, linee e volumi semplici rimandano al rigore e all’armonia dello stile architettonico degli anni ’30.
L’interno del cinema abbandonato si sviluppa su due livelli. Un velo di polvere copre le sedute, i braccioli e gli schienali in legno delle eleganti, ma scarne sedute del piano superiore. La stessa polvere, al piano terra, copre poltrone imbottite di tessuto rosso.
Un tempo si udivano persone sgranocchiare pop-corn, si avvertivano risate, commenti sottovoce. Oggi il silenzio domina la scena e la sala cinema.
Riguardo un possibile recupero o una possibile ristrutturazione dell’immobile, si son fatte solo tante chiacchiere, come accade molto spesso in Italia.
La scarsa luminosità e il poco tempo a disposizione non sono stati miei alleati. Spero ugualmente di riuscire, attraverso questi scatti, a trasmettere al pubblico la grande emozione che ho provato nel visitare questo tipo di struttura, la quale mancava al mio “curriculum urbex” .
Se questo cinema abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di cinema abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati dell’Umbria?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Da sempre affascinato dai luoghi abbandonati, iscritto all’Aternum Fotoamatori Abruzzesi e socio FIAF, Christian ha organizzato varie mostre a Pescara, presso il museo Archeologico Savini a Teramo, al museo Ex Aurum a Pescara, all’aeroporto di Pescara e allo Stripe and Architectural Festival a Fermo.