Skip to main content

In un piccolo e silenzioso borgo tra le colline toscane, se ne sta, adagiata in una posizione generosa, questa vecchia villa nobiliare. Il solenne silenzio viene solo interrotto dai suoni della natura come il vento che si ode stormire tra le fronde e il crepitio di vecchi alberi piegati dal tempo. La meta di oggi non è solo questa villa ma anche le abitazioni che la circondano: le residenze ormai vuote lasciano depositata nell’animo una sensazione melanconica.

Questa piccola comunità nasce in epoca medioevale e arriva nel suo apogeo a contare circa 250 abitanti; solo con la fine del secondo Conflitto bellico comincia a spopolarsi pera favore della comodità della città.

Esplorato il piccolo paesino è il turno del diamante di questo diadema. La villa nobiliare abbandonata è molto ampia, circondata da un enorme giardino, il quale all’interno custodisce un’enorme piscina ormai colma di acqua stagnante.

Ville abbandonate Toscana Larry Tracchini

Al mio ingresso subito mi accoglie una stanza con un vecchio biliardo. Poi mi perdo tra le camere, altissime, ornate da antichi camini e letti a baldacchino disfatti, e una cappella. Ma la parte migliore, inaspettatamente, quella che vale tutta l’esplorazione, è la terrazza.
Essa è situata al primo piano della villa nobiliare e, da seduti su quel vecchio pavimento, si può ammirare un panorama che dire mozzafiato è pura minimizzazione. Perché dico questo? Da qui ci si può godere l’intera vista delle colline toscane, fino all’orizzonte.

Purtroppo la villa negli anni ha subito vandalismi di ogni genere, ma in primis ha accusato l’azione del tempo, che ha lasciato dietro di sé segni indelebili: crolli, muffa, infiltrazioni. Il resto lo ha fatto la mano dell’uomo che non sempre è cortese con luoghi così fragili.

Se questa villa nobiliare ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 4.674 times, 1 visits today)
Rating: 4.2/5. Dai voti15.
Attendere....