Skip to main content
MASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonatePUGLIA urbex

Masseria Guarlamanna – Dura come la pietra

Articolo di Febbraio 10, 2022Nessun commento

Ero adolescente quando sentii parlare, per la prima volta, della Murgia. Una masseria abbandonata. Mio padre, funzionario dell’Ente di Sviluppo Agricolo (emanazione dell’ormai mitica Cassa del Mezzogiorno), diceva che la Murgia non era che una “terra di pietre e sassi”. Se ne intendeva, lui, visto che lavorava alla realizzazione di quel progetto di ri-popolazione della campagna che era il fulcro della Riforma Fondiaria del dopoguerra.

Mi colse un vago fastidio nell’accento canzonatorio del suo giudizio. Non avevo, all’epoca, argomenti per contestare, ma qualcosa si piazzò al centro del cervello, chiuso in un cassetto che molti anni dopo, non lo potevo immaginare, si sarebbe schiuso. Così fu che, riaperto il capitolo dell’esplorazione e complice l’infaticabile opera di mappatura (quasi una frenesia) che ci prese all’atto di costituire il nostro Collettivo, ci ritrovammo tra le “pietre ed i sassi” a fare i conti con la storia dei nostri avi.

Sfuggiva, a mio padre, che la Murgia era la culla della nostra cultura? Non credo. Piuttosto una reticenza ad accettare qualcosa che, al momento e per lui, era soffocato nella fatica del lavoro. Per noi, invece, fu la scoperta di un mondo del quale avevamo ripetutamente sentito parlare ma che non avevamo ancora sperimentato con occhio fotografico e con spirito di ricercatori di bellezza.

Guarlamanna è uno di quei luoghi dove la fatica dell’uomo è rimasta scolpita nelle pietre, quelle saggiamente rapite al terreno per fare di quello, pascolo e foraggio e di quelle, muri e ricoveri. L’ingresso principale della masseria, unico a due piani, è infatti costituito da grossi blocchi di pietra. Pietre che servivano anche per la costruzione dei muretti e dei ricoveri delle greggi, sia quelli privi di copertura che le cosiddette spenne, dotate di tetti in tegole sorretti da travature, ormai andati perduti.

Ciò che doveva essere la negazione della vita, si rivelò ai nostri obiettivi come la vera ricchezza della Murgia. La sapienza degli uomini aveva ritorto a favore l’asprezza di un ambiente ostile anche se al prezzo di una fatica che non risparmiava neanche le giovani braccia di pastorelli di meno di dieci anni, i pastoricchi, dediti alla sorveglianza notturna degli armenti la cui triste infanzia fu sapientemente raccontata in quel “Morire di Murgia” di Bianca Tragni, divenuto testo di culto per ogni appassionato della cultura locale.

Ma c’era di più. La masseria viene eretta sul costone di un declivio, una lama di terreno che, creando un canale naturale, favoriva la raccolta delle acque piovane che scivolano sul terreno argilloso. L’ingegno dell’uomo aveva controvertito l’atavica penuria d’acqua del territorio facendo propria l’esperienza secolare di quanti, già in epoca preistorica, avevano sconfitto la siccità come nei primi insediamenti della non lontana Matera. La grandezza della masseria lascia agevolmente comprendere che attorno alle sue mura fervesse l’attività di molti tra proprietari e lavoranti e che il ciclo produttivo fosse completamente svolto al suo interno. Oltre agli alloggiamenti delle pecore, infatti, nel “casone” veniva preparato il formaggio e nel “casolare”, solitamente più fresco, veniva conservato per la vendita.

E ancora il miracolo delle pietre si rivela nella costruzione delle “corti”. Un articolato sistema di ambienti delimitati per il governo del bestiame e l’agevole controllo anche in relazione al sesso, l’età, lo stato di gravidanza, le malattie e via così. Seguendo scrupolosamente l’orografia del terreno per una perfetta adattabilità e stabilità dei perimetrali, i muri raggiungono anche i tre metri di altezza e lo spessore di oltre il metro e mezzo, il che ne consentiva la percorribilità e l’alloggiamento delle “scannalupi”, pietre a forma di cuneo utili per tener lontani i famelici predatori.

“Dura come la pietra” non sempre è sinonimo di epiteto negativo e mio padre, se fosse ancora qui, sono certo che riguarderebbe il suo lapidario giudizio su questo vasto e complesso territorio. Col piglio scientifico che non ci è proprio, oggi la chiamiamo biodiversità, ma non è altro che l’espressione di una cultura millenaria tramandata che periodicamente trova interrotto il suo cammino e, fortunatamente, ogni tanto recupera terreno nei racconti, nelle foto, nelle coscienze di quanti si ostinano a credere in un futuro migliore.

Se questa masseria ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di masserie abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Puglia?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 1.432 times, 1 visits today)
Rating: 3.5/5. Dai voti11.
Attendere....