Skip to main content

Oggi voglio portarvi con me in un luogo molto particolare, se non unico nel suo genere! Un mini parco in miniatura, dimenticato e abbandonato.

Aperto nel 1992, era parte di un complesso ricreativo. Situato ad un’altitudine di circa 1.200 metri nel cuore di un’area naturale aveva un piccolo ristorante e alcuni chalet per soggiornare e trascorrere delle vacanze nella natura.

L’attrazione principale del complesso era proprio il parco in miniatura. Rappresentava i cinquanta monumenti principali della regione, ricostruiti in modelli scala 1/20. La meravigliosa scoperta avveniva lungo una passeggiata di 2 chilometri, nel cuore di una foresta di ginepri. Il posto era molto frequentato e accoglieva una media di circa 10.000 visitatori all’anno.

Ogni anno si aggiungevano nuovi modelli a quelli già presenti. La scelta veniva fatta in base alla notorietà del monumento o a seguito della richiesta dei visitatori.
Il mini parco ha effettuato rilievi e fotografie in loco e ottenuto, quando esistevano, progetti di facciate e piante per cercare di realizzare la copia in scala nel modo più fedele possibile all’originale. Inizialmente venivano usati cemento e legno, ma poi il PVC è stato preferito dai progettisti, per la sua maggior facilità di utilizzo e la resistenza nel tempo. Il tutto veniva poi dipinto, tenendo conto dei contrasti e della colorimetria originale, in modo da ottenere la resa più realistica possibile.

Purtroppo dal 2012 il mini parco è chiuso e dimenticato per questioni amministrative in ambito della sicurezza. Così, senza manutenzione e potature, negli anni è diventato un luogo immerso nella natura selvaggia e nella vegetazione… insomma un parco di miniature per esploratori urbani.

Se questo mini parco, dimenticato e abbandonato, ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di parchi divertimento. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Francia?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 3.949 times, 1 visits today)
Rating: 4.5/5. Dai voti28.
Attendere....