Trovare nuovi posti non è sempre facile, ma è la sola e vera soddisfazione del fare urbex. Mentre sono persa nel silenzio che accompagna la mattina, ad un certo punto, come per magia, mi ritrovo all’interno di questa palazzina disabitata e abbandonata.
Il luogo in questione è stato dimenticato, lasciato alle intemperie e all’incuria dopo l’ultimo terremoto del 2016. Ma seppur in pieno centro abitato, è rimasto pressoché intatto, noncurante del tempo che passa. Risale al XVII secolo e fu costruito probabilmente dalla nobile famiglia che diede il nome a questo borgo.
La palazzina, certamente disabitata e in prima fase di decadenza, è composta da 3 piani più le cantine.
Inizio a vagare nel piano terra. Nel primo appartamento il calendario è fermo a 5 anni fa. Tra caos e sporcizia mi faccio spazio. Pensavo che l’esplorazione non fosse un granché e vedendo quelle poche stanze mi ero già scoraggiata, immaginando di aver trovato il solito posto pieno di immondizia. Demotivata, salgo la scalinata che mi porta al piano superiore.
Apro la porta dell’altro appartamento e la bellezza si manifesta come d’incanto ai miei occhi! Un appartamento nobiliare affrescato e arredato. Intatto!
Ogni cosa al suo posto. Gli antichi mobili e le poltrone sono quasi tutte coperte per proteggerle.
Mi sento quasi di troppo e il tempo stringe, quindi mi affretto e cerco di cogliere ogni angolo di questo piccolo gioiellino.
Se questa palazzina disabitata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di palazzi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Il gruppo è formato da Alessandro Magno, Valentina Santamaria, Sylvia Perozzi e con ultima aggiunta di Silvia Sampaolo, la nostra curatrice di tik tok e youtube. Insieme si occupano della ricerca di nuovi posti nel territorio marchigiano e la stesura di articoli per il sito di Ascosi Lasciti. Sylvia è anche la fotografa del gruppo.