La nostra meta ha un nome e una posizione: non è dettata dal caso come spesso accade, il luogo che vi mostriamo oggi, un convento abbandonato, è in cima ad un impervio colle, un edificio risalente alla prima metà del XIII sec.
Lo sfondo è la classica giornata invernale, dove la nebbia ti accompagna fin da quando ti alzi e il freddo è così pungente che penetra nelle ossa.
Insomma, una giornata perfetta per esplorare.
La fitta nube a livello terra, circonda tutte le colline intorno. Quasi perdiamo il senso dell’orientamento e il contesto ricorda un po’ quei film di paura degli anni ’90.
Da fuori, l’edificio “parla chiaro”: i diversi interventi di ristrutturazione eseguiti in periodi successivi hanno variato e ampliato la struttura del convento che, successivamente, è stato impiegato anche come noviziato.
Recentemente una parte del complesso è stata restaurata e rinforzata, come per esempio il tetto e la zona della chiesa. Anche se vuota quest’ultima, è un piccolo gioiello.
Ve ne mostriamo gli interni.
Facciamo attenzione a come muoverci: nel pavimento sono presenti diverse fessure, dove si intravedono pure alcuni resti umani. Nel corso degli anni il convento ha ospitato diversi uomini di chiesa i cui nomi sono noti in tutto il territorio marchigiano, e non solo.
La navata principale della chiesa, tra l’altro l’unica restaurata, è interamente bianca, mentre quella laterale conserva ancora nelle volte e sui muri, diversi affreschi risalenti al 300 e 500.
Le sculture e altri quadri, di valore storico e culturale, dopo il terremoto sono stati messi in sicurezza dal comune.
Se questo convento ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di conventi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Il gruppo è formato da Alessandro Magno, Valentina Santamaria, Sylvia Perozzi e con ultima aggiunta di Silvia Sampaolo, la nostra curatrice di tik tok e youtube. Insieme si occupano della ricerca di nuovi posti nel territorio marchigiano e la stesura di articoli per il sito di Ascosi Lasciti. Sylvia è anche la fotografa del gruppo.