Skip to main content

È una torrida giornata estiva, il frecciarossa ci sta portando verso nord per una delle nostre prime trasferte.
Giunti a destinazione prevediamo di noleggiare un’auto e cercare di visitare il maggior numero di location prima del rientro a casa.

La nostra prima meta è una dimora disabitata, una villa appartenuta ad un noto filandiere.

Situata in un piccolo paese lombardo, la dimora disabitata è popolare nel mondo urbex grazie al suo bellissimo stato di conservazione interno, ma è altrettanto famosa per la sua precaria stabilità.
Arrivati in loco cerchiamo subito un ingresso, non avendo la minima idea di dove sia finiamo per errore nel giardino del temuto vicino.
Un clamoroso sbaglio che per poco non rovina la nostra esplorazione.
Trovato il giusto percorso ci troviamo davanti ad un enorme crollo, camminando sui resti di una parte della villa arriviamo ad una finestra che permette un comodo ingresso.

L’interno si presenta come il più classico dei film horror, nella fantastica sala da pranzo perfettamente conservata, un enorme ragnatela si muove sinuosa con la leggera brezza.

Tavolo, sedie e varie cianfrusaglie sono ancora al loro posto, un bellissimo spot per le nostre fotografie.
I vecchi ritratti di famiglia appesi alle pareti sembrano osservarci e seguirci con lo sguardo mentre ci spostiamo da una stanza all’altra.

In punta di piedi saliamo al piano superiore, il pavimento scricchiola sotto ogni nostro passo.
Le camere da letto sono cosi belle che perdiamo la cognizione del tempo, dimenticandoci dei possibili pericoli dovuti dal quel pavimento instabile.

Veniamo rapiti dai ricordi di famiglia, vecchi album fotografici mostrano come un tempo questa dimora disabitata si presentava prima del suo abbandono.
Usciamo sazi e soddisfatti da questa esplorazione tanto che le due location successive pur essendo degne di nota suscitano i noi poche emozioni.

Purtroppo solo qualche mese dopo la nostra visita, la villa ha subito notevoli crolli rendendola pressoché impraticabile.

Un chiaro segno di come questo strano hobby possa allo stesso tempo essere pericoloso e importante per documentare e conservare pezzi di storia.

Se questa dimora disabitata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Lombardia?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 7.840 times, 5 visits today)
Rating: 4.7/5. Dai voti6.
Attendere....