Situata in cima a una collina, questa villa in degrado si affaccia davanti alla città, fiera della sua storia.
Costruita in epoca rinascimentale, su 3 livelli, al pian terreno si trova l’entrata principale con uno scalone, il quale porta al piano di rappresentanza composto da più saloni utilizzati un tempo per le feste e gli inviti importanti.
Come spesso accade la proprietà negli anni passa di mano in mano, di erede in erede. L’unica cosa che sappiamo è che l’ultimo proprietario era un noto professore, che con il suo operato ha contribuito molto nella storia del paese.
La villa in degrado è adornata con bellissimi affreschi, raffiguranti le colline toscane in stagione di caccia, dietro il salone la stanza degli ospiti con un camino e una cucina comunicante con il resto delle sale.
Visto il primo piano si passa al secondo, il piano nobile. Interessante come la sala principale cambi stile pittorico passando dalle colline toscane a raffigurazioni di madonne che danzano.
Purtroppo, come da titolo, la dimora è in stato di abbandono avanzato. L’incuria e il tempo hanno avuto la meglio. Furono iniziati dei lavori di messa in sicurezza con puntelli che mantengono miracolosamente in piedi la struttura. In alcuni punti manca persino il pavimento.
Triste destino per tanta bellezza e tanta arte, è tutto appeso a un filo.
Se questa villa degrado ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Classe 1984, esploratore tenace e ricercatore infaticabile.
Larry copre il territorio toscano ma si spinge oltre i confini nazionali per esplorare edifici, castelli, ville e interi borghi.