Era una giornata fredda e ventosa, una di quelle da passare davanti al camino acceso in compagnia di una buonissima cioccolata calda. Ma come spesso accade, la voglia di esplorare e stare in insieme ai compagni di avventura ha avuto il sopravvento.
Il bello delle nostre esplorazioni è proprio questo: cercare posti e non sapere cosa troveremo. Può andare bene e trovare luoghi abbandonati affrescati, ville disabitate con un bell’arredo oppure dei “vuotoni” dai muri pallidi o edifici parzialmente ristrutturati.
La mattinata era dedicata ai luoghi sacri.
Ci trovammo a passare in un piccolo paesino immerso nelle campagne marchigiane, quando notammo subito questa chiesa diroccata, in evidente stato di abbandono. Come del resto, molti altri luoghi della zona condividono il medesimo stato strutturale a causa del sisma.
Nell’entrare notammo subito un aspetto essenziale, senza troppi fronzoli interni, piccoli quadri appesi e l’altare di marmo ancora intatto. Un giro di perlustrazione d’obbligo e poi iniziai subito a fare qualche ripresa da mettere sui vari social.
Purtroppo c’erano macerie ovunque a terra e le condizioni della chiesa diroccata non erano proprio il massimo. Molte crepe e segni di cedimento erano sopra le nostre teste, anche se le panche erano intatte, come se fossero in attesa di altri fedeli e l’inizio delle celebrazioni.
Nelle stanze adiacenti, una piccola sagrestia con ancora i vestiti del parroco e l’aspersorio.
Nessun oggetto, calendario, che ci potesse aiutare a sapere di più su questo luogo, né sulla data di abbandono.
Testo: Silvia Sampaolo
Se questa chiesa diroccata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di chiese abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Il gruppo è formato da Alessandro Magno, Valentina Santamaria, Sylvia Perozzi e con ultima aggiunta di Silvia Sampaolo, la nostra curatrice di tik tok e youtube. Insieme si occupano della ricerca di nuovi posti nel territorio marchigiano e la stesura di articoli per il sito di Ascosi Lasciti. Sylvia è anche la fotografa del gruppo.