Questo bellissimo teatro, oggi il fantasma di sé stesso, costruito a nord della zona industriale della città belga dove mi trovo, è una reliquia dei secoli d’oro del cinema muto, un raro esempio superstite di un teatro cinematografico.
Costruito in cemento armato, fu progettato poco prima della grande guerra da un famoso architetto del tempo.
Mentre il cinema diventava sempre più popolare tra l’élite, l’idea dell’architetto era quella di unire quest’ultimo alle rappresentazioni teatrali.
La costruzione dell’edificio durò dal 1910 al 1913, ma l’inaugurazione avvenne solo nel 1917.
All’inizio era un teatro e un music hall, dove artisti famosi eseguivano le loro migliori opere. Successivamente fu utilizzato come palcoscenico per il balletto classico e altri spettacoli. Solo negli ultimi lunghi anni della sua esistenza, si è finalmente trasformato in un cinema in tutto e per tutto.
Negli anni ’80 del secolo scorso, gli affari del teatro , prima che divenisse “fantasma”, un tempo popolare, calarono in maniera esponenziale. Inoltre, vista la veneranda età dell’immobile, era anche sempre più in gioco la sua stabilità strutturale. Il completamento degli eventi culturali nel 1986 ha portato alla completa chiusura del cinema dopo 75 anni di attività.
L’edificio ad oggi è vuoto. C’è ancora un auditorium da 1.500 posti lì. L’interno ha conservato l’arredamento originale, che ora rischia di scomparire. È uno degli ultimi cinema costruiti antecedentemente alla prima guerra mondiale, i quali esistono ancora in Belgio. Ecco perché la facciata e il tetto sono classificati come monumenti storici.
Nel 2000 il teatro passò nelle mani del Comune. Alla fine del 2004 iniziarono i lavori di restauro, ma la ristrutturazione fu annullata per mancanza di fondi. Già allora la stima per la ristrutturazione superava i 5 milioni di euro e fino ad oggi nessun progetto di riabilitazione è stato coronato con successo.
Se questo teatro fantasma ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di teatri abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati del Belgio?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Siamo in due: aperti e avventurosi. Visitiamo i più spettacolari luoghi abbandonati, decaduti e dimenticati in tutto il mondo. Catturiamo ciò che si nasconde dietro le serrature arrugginite, tocchiamo il passato, togliamo la cortina di polvere cercando di riportare a galla ricordi perduti.