Skip to main content

Una grande storica masseria, caduta in abbandono, si trova tra due tipici paesaggi agrari siciliani: da un lato è cinta dai classici pianeggianti campi chiusi, dall’altro domina i terrazzamenti coltivati ad agrumi.

Una masseria, oggi in abbandono, dalla storia nobile. Un tempo appartenuta a una famiglia inglese stabilitasi in Sicilia con l’intento di creare in questo possedimento una comunità agricola autosufficiente. Furono costruite le case coloniche per l’alloggio dei lavoratori, una scuola, il servizio postale così da rendere il più autosufficiente possibile il “borgo”.

Si produceva olio, vino e seta, si coltivavano mandorle e agrumi. La masseria era fornita di tutto: macine per la pigiature delle olive, una torre alta otto metri per l’immagazzinamento dell’acqua, servizi e artigiani di qualunque genere.

Una comunità molto attiva vedeva il celebrarsi delle funzioni religiose nella chiesa presente all’interno della grande corte quadrangolare e i festeggiamenti di carnevale erano particolarmente attesi.

Oggi giace tutto in completo abbandono, si nota la volontà di riqualificazione da masseria in abbandono ad albergo ma le attese, come al solito, sono state infrante.

Per vedere la gallery fotografica completa, clicca qui

Se questa masseria in abbandono ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di edifici rurali, masserie e cascine abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in Sicilia?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 3.341 times, 1 visits today)
Rating: 4.8/5. Dai voti9.
Attendere....