Skip to main content

Quello di cui parleremo oggi è un molino storico del maceratese. Le prime notizie di questo molino abbandonato ci rimandano all’inizio dell’XIX secolo quando, durante la guerra austro-napoletana, fu saccheggiato dai soldati austriaci.
Nel settembre del 1905 un incendio ridusse in rovina l’edificio del molino ma sempre nello stesso anno fu ricostruito.
Poi, nella seconda metà del secolo scorso, dopo la fine della seconda guerra mondiale, il complesso fu abbandonato, anche se il molino continuò di tanto in tanto a funzionare fino agli anni 70-80.

La struttura del molino abbandonato si compone di tre fabbricati: una casa Padronale, una casa destinata al custode ed un magazzino. Purtroppo una parte del mulino è franata, ed essendo la maggior parte della struttura interna in legno, non rischiamo e decidiamo di non visitare tutte le stanze. I segni di degrado e di incuria sono più che evidenti.
Con nostra sorpresa all’interno del magazzino troviamo dei vecchi macchinari in legno ed essendo per noi la prima volta in un molino, rimaniamo affascinati iniziando a fantasticare sul loro utilizzo.
Questo posto ora è in attesa di una nuova identità e speriamo qualora venisse demolito, la sua storia continui ad essere tramandata.

Se questo molino abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di fabbriche abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 720 times, 1 visits today)
Rating: 3.7/5. Dai voti3.
Attendere....