Dopo settimane di stop dalle esplorazioni insieme ad un amico decidiamo di fare una giornata di verifiche.
Come a volte accade, i luoghi si sono rivelati dei fallimenti clamorosi, ma in mappa scorgo un pin che fino a quel momento era rimasto inconsiderato e decidiamo di andare a dare una controllata.
Arrivati sul posto ci si staglia davanti un enorme casolare di campagna in degrado, girando intorno cercando un accesso troviamo anche una piccola chiesetta molto affascinante di cui resta molto poco.
Entriamo quindi nel casolare di campagna in degrado, il pian terreno non ci riserva molte sorprese ma poi salendo al piano superiore ci troviamo ad un bivio…
Esplorare prima l’ala sinistra o l’ala destra? Decidiamo di andare prima a destra e dopo qualche stanza poco significativa entriamo in una camera da letto decorata e ancora arredata la quale faceva da anti-camera per un salotto anch’esso decorato, ma molto più finemente.
Finto di scattare ci muoviamo verso l’altra porzione del palazzo, la prima stanza che ci si presenta è un altro salotto, molto più semplice ma molto più decadente ed affascinante, peccato solo per il guano a terra che su di me ha un effetto sgradevole.
Successivamente ci si presenta una stanza da letto anch’essa in una decadenza meravigliosa ma anche questa era piena dei puzzolenti escrementi di piccione.
Le due stanze successive purtroppo non hanno spunti da offrire essendo totalmente vuote e prive di decorazioni particolari.
Finite anche queste stanze decidiamo di uscire velocemente per via del tempo rimanente che si è fatto sempre minore, ma anche a causa dello sgradevole olezzo del guano.
Se questo casolare di campagna in degrado ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati dell’Emilia Romagna?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

Uno tra i più giovani esploratori urbani, studente di fotografia in accademia delle belle arti, Christian copre il territorio del centro nord italiano e si diletta ad esplorare nel sud Europa.