Skip to main content

In una giornata calda e afosa di inizio settembre, mentre ero in giro per le dolci colline toscane, notai qualcosa di interessante nascosto nel boschetto, abbastanza vicino alla strada che stavo percorrendo, sembra proprio un deposito abbandonato.

Spinto dalla mia curiosità aprii google maps e subito notai delle auto parcheggiate. Era solo da capire di che tipo erano, se erano abbandonate o meno. A quel punto feci retromarcia con la mia auto e trovai il posto più vicino al punto interessato dove posteggiarla. Sceso, mi incamminai nel sentiero, da lì a mano a mano era sempre più in salita e piano piano andava a sparire nei rovi taglienti. Dopo essermi orientato usai l’intuito oltre alla tecnologia e da una vecchia rete tagliata intravidi le auto viste precedentemente sull’app. C’era una cosa strana, più che auto erano alcuni fuoristrada, o meglio, ciò che rimaneva dei suddetti veicoli.

All’interno di tutte le vetture, notai curiosamente molte cartucce del 12 sparse sui sedili marci.
Dopo un lungo giro dell’intera aerea del deposito abbandonato, intravidi un enorme capannone. Mi incamminai subito verso l’edificio di cemento armato, magari li potevo trovare il perché dell’abbandono dei veicoli e della presenza di bossoli per la caccia.

Infatti appena entrato fu tutto subito chiaro. Il deposito abbandonato, chiamiamolo così, era pieno zeppo di trofei di caccia.
Era tappezzato da teste di animali imbalsamati, tristezza e inquietudine mi assalirono all’istante, nel vedere questo macabro spettacolo, le espressioni scolpite sui volti di queste povere bestie, rimasero impresse nella mia mente per l’intera giornata.
Il tempo di qualche foto e mi allontanai dal deposito. Per fortuna era dismesso da molti anni, un posto dove i cacciatori si ritrovavano e insieme andavano a cacciare le loro prede.
Le più sfortunate sono appese ancora lì a custodire questo luogo e a testimonianza di quello che fu un tempo.

Se questo deposito abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di depositi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 1.845 times, 1 visits today)
Rating: 4.6/5. Dai voti44.
Attendere....