Credete che avere animali esotici sia una cosa stravagante? Questa famiglia, in questa casa di campagna ormai abbandonata, non aveva ne un formichiere ne una volpe, bensì un fagiano a fargli compagnia.
Nell’esplorazione di oggi, ci troviamo nelle campagne marchigiane (tanto per cambiare). Dovevamo verificare un posto, stupendo ma troppo sottovalutato purtroppo… o per fortuna? Dopo tanto peregrinare arriviamo, e come al solito per non dare nell’occhio, decidiamo di lasciare la macchina in un posto non troppo sospetto e farcela a piedi. Non è stata una grandissima idea, pensavamo che la strada di breccia e ciottoli con la tipica “schiena d’asino” fosse un falso piano… e invece no, era una signora salita, arrivati su ci mancava il fiato (se vedete il video della nostra esplorazione un po’ tremolante ora sapere il perché).
Comunque sia parte dell’opera era compiuta. Davanti a noi si stagliava la casa di campagna, anonima, e in palese stato d’abbandono. Entrando troviamo il grande camino pronto ad accogliere la legna per riscaldare le fredde giornate invernali e una bella credenza vecchio stile. Alcune cose ci incuriosiscono dentro questa casa, come una raccolta di vecchi periodici, probabilmente l’abbandono risale a gli anni ’70 del secolo scorso.
Al piano di sopra della casa di campagna, in una delle camere da letto, troviamo un fagiano impagliato sopra al letto. Voci di paese, narrano che questa famiglia avesse proprio lui come animale da compagnia, che girava libero per la casa e il giardino e tornava sempre nel suo posto sicuro, con i suoi padroni. Leggenda vuole che avessero anche messo un cartello “attenti al cane” ma modificandoli in “attenti al fagiano”. Alla morte del povero animale quest’ultimi non riuscirono a separarsene, così decisero di impagliarlo.
Le stanze hanno un’apparenza severa e religiosa: carta da parati su i muri e il soffitto sobriamente decorato. Durante l’esplorazione troviamo anche delle gabbie per animali, forse il proprietario di questa dimora cercava un degno sostituto del suo amico fedele? Non ci è dato saperlo purtroppo.
Ormai comincia a essere tardi e ci incamminiamo verso la nostra auto, contenti che il percorso del ritorno sia una bella strada di campagna in discesa, senza fatica, ma soprattutto soddisfatti di questa strana scoperta.
Testo: Silvia Sampaolo
Foto: Sylvia
Se questa casa di campagna ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

Il gruppo è formato da Alessandro Magno, Valentina Santamaria, Sylvia Perozzi e con ultima aggiunta di Silvia Sampaolo, la nostra curatrice di tik tok e youtube. Insieme si occupano della ricerca di nuovi posti nel territorio marchigiano e la stesura di articoli per il sito di Ascosi Lasciti. Sylvia è anche la fotografa del gruppo.