Non avremmo potuto fare a meno di fermarci in quella sinagoga abbandonata in cui ci imbattemmo quella volta che eravamo in giro per la Romania.
Unica condizione d’accesso: chiedere il permesso al suo custode…un gatto!
Dopo una lunga trattativa e dopo aver barattato con del cibo, il caro felino ci concesse l’intrusione.
La sinagoga si trova in Transilvania, nel centro storico di una grande città.
Costruita nel 1896, l’architettura della facciata appartiene allo stile eclettico del XIX secolo, con influenze romantiche e moresche.
Le pitture interne, pur risentendo del passare del tempo, conservano ancora il carattere vibrante dei colori e delle atmosfere d’altri tempi.
Attualmente questo lascito non è utilizzato come luogo di preghiera poiché, dalla fine degli anni novanta, la comunità ebraica della zona è stata sciolta per mancanza di membri.
Ad oggi l’edificio è preso a cura da un’associazione che oltre ad occuparsi della sua conservazione, ne sta progettando la riqualificazione: dovrebbe divenire un museo con un’area di ritrovo culturale dedicata alla comunità ebraica.
Se questa sinagoga abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di edifici religiosi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Romania?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

Classe ’87 e svizzero, Jonathan è uno tra i più famosi autori nel campo “Urbex” e tra i più attivi nel progetto Ascosi Lasciti.
Attratto dalla storia, dalla bellezza estetica, dall’architettura, ha visitato edifici abbandonati in tutta europa.