Erano gli anni ’90, quelli in cui l’ex proprietario di questa desolata abitazione decise di trascorrere gli ultimi anni della sua vita tra le tranquille colline marchigiane, lasciandosi alle spalle la caotica Roma. Chi lo ha conosciuto parla di lui come di una persona silenziosa e riservata ma con una profondo amore per l’arte.
Il nostro viaggio parte da una porta socchiusa da cui intravediamo un grande caos fatto di polvere e cianfrusaglie e, nel corridoio, poco più avanti, una vecchia Moto Guzzi, parcheggiata lì chissà da quanti anni.
Piuttosto amareggiati per ritrovarci nell’ennesimo posto vandalizzato, decidiamo di proseguire, inconsapevoli che, di lì a poche stanze, avremmo trovato una sorpresa.
Ci facciamo largo tra spazzatura e libri ingialliti e arriviamo alla stanza principale. Restiamo letteralmente senza parole. Davanti a noi si presenta un accogliente salottino, dove ogni parete accoglie quadri e librerie. Documentandoci, veniamo a sapere che la maggior parte delle opere furono realizzate da noti pittori post-impressionisti abruzzesi di inizio ‘900. Ma la cosa curiosa è che oltre alla passione per l’arte e la pittura, il padrone di casa amava le statue di carattere religioso che conservava gelosamente.
Grazie alla nostra capacità di ”guardare oltre” io e la mia compagna di esplorazione siamo riusciti a scovare questo insolito luogo che ci ha incantati soprattutto per i lasciti in esso incastonati dal valore inestimabile.
L’esplorazione si è dimostrata lo scrigno di un piccolo tesoro. Pur essendo trascorsi anni dal suo abbandono, l’arte rimane al suo posto, come in attesa che qualcuno torni ad ammirarla ed apprezzarla.
Se questa desolata abitazione ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di case abbandonate particolari. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

Il gruppo è formato da Alessandro Magno, Valentina Santamaria, Sylvia Perozzi e con ultima aggiunta di Silvia Sampaolo, la nostra curatrice di tik tok e youtube. Insieme si occupano della ricerca di nuovi posti nel territorio marchigiano e la stesura di articoli per il sito di Ascosi Lasciti. Sylvia è anche la fotografa del gruppo.