Non un luogo qualsiasi quello che sto per presentarvi e che da lungo tempo giace in balia della polvere e delle ragnatele, della solitudine e del silenzio.
La Casa di Sant’Ottavia, conosciuta anche come la Villa Stregata di Pomarance, è una meraviglia in stile liberty, costruita nei primi anni del 1900.
Ccntinaia sono le storie e dicerie riguardo questa villa “stregata”:”befane” che abiterebbero al suo interno ed occhi che parrebbero apparire nell’oscurità della notte, per citarne un paio.
Tantissimi i racconti online.
Una delle leggende più conosciute, nonché l’unica presumibilmente con un reale fondo di verità, riguarda la sua ultima proprietaria, morta suicida alla fine della Seconda Guerra Mondiale. In preda alla disperazione e attanagliata dai suoi tormenti, la donna decise di impiccarsi su una delle travi del solaio. Ancora oggi, una corda (o “la corda”) pende in uno degli enormi saloni sventrati dal tempo.
A partire dagli anni ’70 la villa “stregata” fu abbandonata lentamente, quando l’ultima famiglia fiorentina decise di tornare a vivere nel capoluogo. Secondo ciò che raccontano gli abitanti locali era tanto solitaria che credettero potesse essere una ”strega”.
Da allora l’abitazione è stata deturpata di ogni cosa: dagli arredi interni ai rilievi architettonici che le facevano da cornice. Ad oggi l’antica struttura, circondata da altissimi cipressi, è ancora lasciata sola al suo maledetto destino.
Se questa villa “stregata” ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di luoghi infestati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

Classe 1984, esploratore tenace e ricercatore infaticabile.
Larry copre il territorio toscano ma si spinge oltre i confini nazionali per esplorare edifici, castelli, ville e interi borghi.