Skip to main content

Questa esplorazione si svolge in un poliambulatorio abbandonato nei sobborghi di Vilnius.

Non sempre in vacanza, per quelli appassionati come noi di luoghi abbandonati, si riesce a fare urbex come si vorrebbe. Spesso non si ha il tempo di controllare e fare verifiche approfondite di edifici presumibilmente in disuso, già inseriti in google maps, altre volte ci si ritrova con difficoltà a fare grandi spostamenti. Per questo la community di Ascosi Lasciti ci viene in soccorso e ci permette di sfruttare l’enorme rete di amicizie e conoscenze.

Stavolta devo ringraziare la nostra adorata Olga che mi ha permesso di arrivare ad un gentilissimo urbexer locale, il quale non ha avuto problemi ad aiutarmi a scovare alcuni posti meritevoli di esser visitati.

Come già detto in molte occasioni questa non sarebbe configurabile come urbex, perché per gli “ortodossi” di questa disciplina, uno dei punti fondamentali, che spesso seguiamo anche noi, è che il posto lo si trovi da soli…ma la massa non è ortodossa.

L’accesso è stato veramente facile: tramite una porta spalancata nel seminterrato. Devo dire che è una tipologia di luogo abbastanza insolita da trovare in Est Europa, dove spesso incontriamo enormi scheletri di vecchie strutture sovietiche o posti completamente vuoti e depredati da qualunque cosa possa avere un qualche valore.

Sicuramente questo poliambulatorio è stato abbandonato da poco tempo ed è ancora abbastanza nuovo nel mondo urbex, che nelle Repubbliche Baltiche non sembra particolarmente affollato e competitivo. Un segnale me lo da la bandiera dell’Ucraina attaccata sul muro di una stanza vuota, che mi fa supporre che l’abbandono potrebbe essere recentissimo e appena successivo all’inizio della guerra.

Al suo interno non c’è comunque molto da vedere. L’edificio è abbastanza moderno e credo ci si occupasse principalmente di fisioterapia.

Al di là dell’immancabile sauna e di una bella piscina, è tutto un susseguirsi di stanze vuote, piccoli sgabuzzini, qualche oggetto sparpagliato in giro ed una stranissima stanza che ricorda una grotta di ghiaccio. Non ho idea di cosa fosse e a cosa potesse servire ma mi è stato suggerito potesse essere impiegata per l’idrokinesiterapia.

Solitamente amiamo approfondire i luoghi che visitiamo, scattare foto che rendano giustizia alla storia o all’importanza artistico-architettonica di un edificio. Va da sé che l’esplorazione in questione sia durata giusto il tempo di scattare una ventina di foto.

Se questo poliambulatorio abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ospedali abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Lituania?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 257 times, 1 visits today)
Ancora da votare.
Attendere....