Tra ombre e suggestioni vi portiamo all’interno di un ospedale abbandonato.
Pioggia a catinelle, l’ideale per fare urbex. Chi va in giro con questo tempo?
Anche se la giornata non era partita per fare esplorazione in un attimo mi si palesò l’avventura.
Mentre ero in giro per motivi personali, lungo la strada semi nascosta tra altri edifici notai questa struttura in abbandono, semi moderna. Avvicinandomi e con google alla mano venne fuori che il rudere non era altro che un ospedale abbandonato da più di 16 anni.
Ero titubante all’idea di entrare da solo, ma avevo la mia attrezzatura dietro (non si sa mai), pertanto mi convinsi.
Il maltempo aumentava l’adrenalina ed i rumori dei lampi e la pioggia rendevano tutto ancora più tetro è inquietante.
Il problema nell’addentrarsi da soli non è tanto la suggestione, ma i pericoli a cui si può andare in contro: cede un pavimento, trovi uno o più abusivi violenti, ti crolla addosso qualcosa, rimani bloccato da qualche parte, etc..
Comunque, una volta entrato all’interno dell’ospedale abbandonato lo scenario fu dei più classici: degrado e sporcizia un po’ ovunque. Corridoi devastati da atti vandalici.
Dall’esterno non pensavo fosse così grande la struttura: aveva molti reparti, e ampie zone in cui girovagare.
Raggiunsi una stanza, o meglio “la stanza”: fu da lì che tirai fuori la macchina fotografica.
Una sala operatoria con in mezzo una lampada scialitica. Proprio accanto un’altra sempre ancora più devastata dal tempo e dai vandali.
La pioggia aumentava e le infiltrazioni di acqua scorrevano lungo le pareti, come delle ombre che si muovevano.
Era tutto così tetro.
Quel malessere mi fece mettere apposto nello zaino la mia attrezzatura e ritornare alle mie commissioni.
Se questo ospedale abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ospedali abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Toscana?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

Classe 1984, esploratore tenace e ricercatore infaticabile.
Larry copre il territorio toscano ma si spinge oltre i confini nazionali per esplorare edifici, castelli, ville e interi borghi.