Skip to main content

Dopo chilometri percorsi, eccola lì, una miniera dismessa, lontana dalla civiltà e persa ormai nel tempo.

 

 

Un mostro di ferro arrugginito di quattro piani quello che ci troviamo d’innanzi, che poggia le sue fondamenta su una distesa d’asfalto arido e che riposa tra carcasse di ferro, voragini di fango e squarci di pietra. Poco distante, a tenerle compagnia, una torre malandata, o meglio, ciò che di essa resta. E quello che non è parte della mano dell’uomo è conquistato dalla natura, padrona indiscussa di questo luogo inevitabilmente morto.

Cosparsi su tutto il territorio, si ergono e prolificano indisturbati. I fichi d’India, da tempo simbolo della Sicilia, in questo caso traggono il loro nutrimento da una terra contaminata all’interno di una miniera abbandonata.
Alla loro seconda fioritura, indotta con l’abbattimento manuale del primo fiore (pratica denominata “scozzolatura”), i frutti vengono chiamati Bastardoni e sono più grossi e succosi rispetto a quelli della prima fioritura, gli Agostani.

Armati di attrezzatura e buoni intenti e riscaldati dal sole, ci immergiamo in questa tranquilla esplorazione.

Immaginarsela fiera ed attiva è stato davvero molto arduo.

Qualunque opera di riqualificazione sarebbe pressoché improbabile considerato il rovinoso stato in cui questa struttura fantasma verte: niente di ciò di cui è composta può essere recuperato. Si potrebbe piuttosto discutere di una eventuale demolizione e sul recupero dell’intera area circostante.

Per vedere la galleria fotografica completa clicca qui: Bastardoni senza gloria

Se questa miniera dismessa ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di fabbriche e industrie abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in Sicilia?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, e sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio.

(Visited 601 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti6.
Attendere....