Skip to main content

La villa padronale abbandonata e le piccole aziende scomparse.

Erano gli anni del boom economico, il miracolo della grande crescita in Italia. In quel periodo anche le piccole aziende a livello famigliare videro una notevole crescita.
Ci troviamo a sud delle Marche, in una zona dove la campagna, grazie al clima favorevole, produceva molta frutta, soprattutto in estate. La piccola azienda agricola vide un incremento di produzione esponenziale negli anni, tanto da esportare i propri prodotti anche fuori regione. Conosciuta a livello locale, la famiglia si fece negli anni una buona nomea nella zona in quanto erano tutti dei gran lavoratori e per questo, nel loro piccolo, riuscirono a farsi “un nome”.

Purtroppo quel che oggi rimane dell’abitazione è ben poco in quanto è stata vandalizzata e dei senzatetto, probabilmente, vi hanno alloggiato al suo interno (come spesso accade nei luoghi abbandonati).
Ma passiamo oltre. Prima tappa: la villa padronale. Una volta entrati, un bellissimo camino al centro della stanza divide due ambienti, il salone e l’ingresso. Il resto non è proprio il massimo: una cucina che ha visto giorni migliori e una camera da letto messa in maniera poco dignitosa.
Ma, proprio di fianco l’abitazione, troviamo l’ufficio dell’azienda, ancora pieno di documenti e fatture. Tutto fermo al 1990.
Esplorando il piano inferiore scopriamo alcuni documenti storici, contenenti numerose onorificenze risalenti ai primi decenni del secolo scorso, tra cui una in particolare del 1929, la quale attesta la partecipazione di questa famiglia a un concorso provinciale bacologico. Si piazzarono secondi con tanto di medaglia d’argento ed encomio “per razionale allevamento bachi da seta”.
Peccato che tutti questi documenti non superino mai gli anni ’90.

Se questa villa padronale abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville padronali. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati delle Marche?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 838 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti2.
Attendere....