Fabbrica abbandonata, archeologia industriale: tutto ciò che a noi interessa e che invece cade nel dimenticatoio generale, senza un tentativo di rivalutare un territorio brutalizzato.
Un rudere dal panorama mozzafiato, vicino al mare, una storia importante alle spalle e la regola che tutto va dimenticato. E’ questo l’esempio di un’ ex industria di mattoni costruita nel 1878, oggi abbandonata e ridotta all’osso.
Di facile ingresso, colma di immondizia e laterizi, la fabbrica abbandonata conserva ancora le ciminiere e i forni utilizzati per la lavorazione dell’argilla.
Quasi trentamila metri quadri di estensione, forni a vapore e il mare che la lambisce. L’argilla per la produzione di tegole, canali e mattoni veniva estratta dal terreno di fronte e trasportata tramite carretti sino alla fabbrica.
La fabbrica abbandonata, testimonianza di un sistema industriale non più in uso, ottenne premi e onorificenze.
Qui si producevano mattoni, tegole, canali, vasellame e manufatti in cemento con un ciclo di produzione continuo che presentava anche un certo grado di meccanizzazione.
L’argilla utilizzata per la produzione veniva estratta dai terreni circostanti e trasportata attraverso carretti nello stabilimento posto di fronte. Fornaci Hoffman, mulini e macchine a vapore la produzione industriale in Sicilia era all’avanguardia, sino a quei tempi.
La fabbrica abbandonata chiuse nel 1975.
Per visualizzare la galleria fotografica completa, clicca qui: Argilla corsara – Galleria fotografica
Se questa fabbrica abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di industrie, fabbriche e aziende abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in Sicilia?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

Liotrum è un gruppo di esplorazione urbex composto da Cristiano La Mantia, Giovanni Polizzi e Claudio Licitra. Fotografi di professione, approfondiscono la ricerca di tutto il patrimonio abbandonato della Sicilia. Amici da una vita, condividono il piacere di riscoprire e documentare luoghi abbandonati e dimenticati. Come ultimo punto, ma non in ordine d’importanza, il “front-man” Cristiano La Mantia si occupa di gestire il nostro progetto Instagram.