Skip to main content

Diciamolo subito. Si tratta di un abbandono che dopo tanti anni ha avuto di recente un lieto fine. Fortunatamente.
Siamo sull’altipiano carsico, a pochi chilometri da Trieste. Immersa nel verde si trova una caserma confinaria, una delle tante che un tempo sorgeva vicino ai valichi tra l’Italia e l’ex Jugoslavia, dismessa negli anni ’90, e da allora dimenticata.
Finestre divelte o totalmente inesistenti, pezzi di vetri e intonaci caduti ovunque, la porta d’ingresso forzata, le tegole precipitate a terra e i vandali che nel tempo hanno distrutto ogni cosa. Dentro non è rimasto più nulla, solo due i livelli, con il solaio del primo piano distrutto in più punti.

Lasciata l’ex caserma, dopo qualche metro, c’è un piccolo edificio diroccato, il cui utilizzo passato resta un mistero. Non lo è invece quello che vediamo poco più avanti, due piccole strutture, l’ex valico di frontiera vero e proprio. Di pertinenza anche un ampio giardino e una rimessa.

Nel 2014 è stata ufficialmente “smilitarizzata” con la sigla di un accordo di livello nazionale, come per altri immobili simili. Per qualche anno è stata utilizzata come deposito per carte e documenti di un ente di ricerca cittadino, fino a quando nelle stanze è scoppiato un incendio, di origine dolosa. Con una buona dose di cattiveria aggiuntiva: i vandali infatti hanno ostruito gli ingressi della caserma per rallentare i lavori dei vigili del fuoco. Con la conseguenza che parte dei soffitti sono collassati, lasciando ampi squarci. Il resto lo hanno fatto gli agenti atmosferici successivamente. Danni su danni.

Il demanio, proprietario della struttura, ha provato più volte a metterla all’asta, e dopo vari tentativi andati a vuoto, nel 2022 la palazzina ha trovato un acquirente. Non si sa ancora cosa diventerà l’ex caserma. Intanto per un rudere venduto ne restano tanti altri, simili, in Friuli Venezia Giulia che aspettano una nuova vita.

 

Altre foto di questo luogo: https://bit.ly/3ur5f0m

Per saperne di piùhttps://bit.ly/3iEu8D9

Se questa caserma ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di caserme abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati del Friuli Venezia-Giulia?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
Noi di Ascosi Lasciti ci spingiamo in luoghi pericolosi o inagibili per poterli raccontare. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per poter prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supportaci e tesserati alla nostra associazione. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 646 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dal voto1.
Attendere....