Skip to main content

Un hangar lasciato all’abbandono; un edificio a dir poco gigantesco, dalla struttura all’avanguardia rispetto al periodo di costruzione.
Siamo nel 1917 e per opera della Regia Marina seguendo il progetto dell’ingegnere Antonio Garboli, in questa zona a forte interesse militare, fu edificato in cemento armato l’avveniristico hangar per dirigibili terminato nel 1920 a guerra da tempo finita.

In realtà, l’hangar militare conobbe la presenza di alcuni dirigibili dedicati all’addestramento e alle perlustrazioni dell’area di interesse per poi essere riconvertito in idroscalo pochi anni dopo.

Alto 37 metri, largo oltre 45 metri e lungo 105 metri l’hangar per dirigibili si fa notare per la sua imponente struttura.
Durante la seconda guerra mondiale, l’intera zona venne bombardata dagli Alleati che una volta sbarcati in Sicilia nel 1943 lo destinarono a sede della Royal Air Force.

Entrati al suo interno, siamo stati sopraffatti dall’enormità degli spazi. Potrebbe sembrare un immenso capannone ma, in realtà, l’avveniristica struttura rende questo edificio “opera di alto interesse storico-monumentale per l’eccezionalità delle caratteristiche costruttive che lo contraddistinguono… prezioso esempio di architettura e valida testimonianza sullo stato dell’arte delle grandi costruzioni in cemento armato dell’inizio del secolo” (DDG n. 3028 del 5/11/2014).

L’Associazione Hangar Team si occupa della tutela, del recupero e della valorizzazione del patrimonio storico culturale del territorio con particolare attenzione all’hangar per dirigibili.
Noi speriamo che questo luogo possa essere valorizzato al meglio vista la sua importanza.

Per visualizzare la galleria fotografica completa, segui il link: Volere volare – galleria fotografica

Se questo hangar per dirigibili in abbandono ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di strutture militari abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati in Sicilia?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 1.319 times, 1 visits today)
Rating: 4.7/5. Dai voti12.
Attendere....