Skip to main content

Una maestosa residenza dimenticata immersa in un grande parco con fontane e flora estremamente assortita, anche se ormai non più curata. Ci troviamo nel cuore della Liguria.
La data di edificazione non è ben chiara. Passando di mano in mano, dal clero, ai nobili, a ricchi industriali, finendo proprietà di un ente statale, per poi essere venduta, o svenduta, ai privati, la villa ha subito alcuni restauri ed è stata dotata di moderni comfort per l’epoca. Ha visto il suo massimo splendore sotto la proprietà di un benestante imprenditore a fine mille Ottocento. Gli eredi hanno donato la proprietà all’allora provincia, affinché fosse di pubblica utilità, che l’ha adibita anche a sede scolastica e istituto ospedaliero. Proprio durante questo periodo alcuni lavori di ristrutturazione hanno mutato l’aspetto degli interni, in parte causandone un leggero deturpamento.
Infine, contro la volontà della famiglia donante, è stata oggetto di alienazione, “svincolata” giusto per il tempo del rilascio del permesso di costruire, in quanto bene culturale, prima che cambiasse il piano regolatore. Forse l’ennesima storia all’italiana. Dopo ciò, nessun lavoro di ristrutturazione è mai iniziato, avvolta nella decadenza dorme silenziosa in attesa di diventare un lussuoso edificio residenziale con tanto di piscina nel parco. Attendiamo tutti la sua trasformazione, sperando di non perdere un altro pezzo della nostra storia e del nostro patrimonio culturale.

Gli altissimi soffitti sono meravigliosi, ampi stanzoni si intervallano a corridoi e lussuose scalinate. Volte impressionanti arricchite da fregi e motivi ornamentali fanno letteralmente perdere la testa.

Ovunque, affreschi coinvolgenti raffigurano angeli, con qualche riferimento anche alla mitologia greca, sono presenti anche dei bassorilievi in marmo pregiato, tutto denota una soavità leggera e amena. Avvolto dal silenzio che pervade nella villa, posso solo ammirare e fotografare lo splendore e l’impeccabile abilità di esecuzione architettonica che mi circonda.

Se questa residenza dimenticata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Liguria?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 2.903 times, 1 visits today)
Rating: 3.0/5. Dai voti12.
Attendere....