Skip to main content

Un altro abbandono significativo. Un’altra storia di avversità e cattiva gestione. Stavolta tocca ad una prestigiosa clinica privata abruzzese ad essere dimenticata. Dopo un periodo di crisi vennero chiusi alcuni reparti, successivamente però ne è stato dichiarato l’inevitabile fallimento. Doppia sfortuna, poiché è stato autorizzato l’esercizio provvisorio, ma un violento terremoto, che ha reso inagibile la struttura, ha anche messo fine ad ogni speranza di mantenere la clinica operativa. Declino e disuso sono stati gli unici superstiti rimasti.

Il servizio di protezione civile si è limitato ad apporre segnaletica e delimitazioni per situazioni di pericolo. Risultato? Per lungo tempo l’edificio è stato un bivacco di tossici, senzatetto e ladri. Le varie sale della clinica conservano ancora malandati strumenti diagnostici, camici e attrezzature ospedaliere. Il degrado però è evidente e sconfortante.

Solo ultimamente sono stati effettuati alcuni lavori di messa in sicurezza, sperando che sia il primo passo verso un recupero della struttura. Che si tratti del ripristino dello scopo originario, magari a fruizione pubblica, oppure di una rinascita a nuova vita sotto altra forma e utilizzo, l’importante è che avvenga. Auspicabile in tempi brevi.

Se questa clinica dimenticata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ospedali abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati dell’Abruzzo?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 590 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dal voto1.
Attendere....