Skip to main content

La vegetazione si riprende ciò che è suo.

Nel folto giardino circondato da un muro di cinta in mattoni del color della terra arata, fa capolino questo palazzo nobiliare dimenticato, decadente e logoro.
Il portone è aperto.
Qualcuno ad attenderci? Qualcuno al suo interno? La curiosità è tanta, così decidiamo subito di dare un’occhiata.

Appena varcata la soglia di questo palazzo nobiliare dimenticato, troviamo subito nelle prime stanze, diversi arredi con una mobilia anni ’60 del secolo scorso, divani e tavolini di uno stile ricercato ed elegante.
Non immaginavamo di trovare una piccola perla all’interno di un posto così fatiscente e decadente.

Iniziamo ad esplorare prima i piani superiori e poi di lasciarci per ultimo il pian terreno, piano piano ci facciamo strada nel buio con le nostre torce, salendo la lunga scalinata con un bellissimo corrimano in legno.
All’interno delle camere troviamo mobili che hanno visto giorni migliori, diversi oggetti di arredamento e vestiti ancora al loro posto.
Ma la cosa che ci colpisce di più è una valigia, verde militare. Aprendola svela il suo tesoro, all’interno divise e berretti ancora ben conservati probabilmente appartenuti a qualche graduato di questa famiglia.

La nostra esplorazione continua nei piani inferiori, dove troviamo un elegante salottino in una rientranza della casa. Nella stanza ad uso lavanderia troviamo perfino dei detersivi, qualcuno ancora nuovo, mai utilizzato.
Cercando tra incartamenti di varia natura, eravamo desiderosi di ricostruire il passato di questa famiglia, ma ahimè, i documenti trovati non sono stati sufficienti a risalire alla storia di questo palazzo nobiliare dimenticato.

Se questo palazzo nobiliare dimenticato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di palazzi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente altri luoghi abbandonati dell’Abruzzo?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 718 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti3.
Attendere....