Ci risiamo! Abbiamo visite! Questa volta sono addirittura in tre, una vera e propria spedizione!
Si siete arrivati dentro una graziosa villa abbandonata nelle campagne piemontesi, composta da due appartamenti ben divisi e distinti.
Qui dentro tutto è rimasto congelato nel tempo. Se volete il viaggio può tranquillamente iniziare! Subito ad accogliervi le tre vetture di casa con cui erano soliti scorrazzare sulle strade qui attorno, parcheggiate perfettamente, o quasi, in giardino dentro un piccolo garage fai da te. Una bellissima jeep con tanto di guida a destra, una Ford Escort avvolta ormai dalla folta vegetazione e un piccolo Suzuki, purtroppo sotterrato dalle macerie…eh si il garage non ha retto alle intemperie e all’incuria nella manutenzione.
Ma entrate pure in casa adesso!
Eccoci direttamente dentro lo studio che fungeva anche da piccolo salotto. Scrivania, un vetusto computer e libri di ogni genere sono perfettamente in ordine, così come una parte della collezione di francobolli. E’ con questo nome infatti che questa villa abbandonata è conosciuta nel vostro ambiente!
Purtroppo molti francobolli, tutti amabilmente e maniacalmente uguali, sono sparsi sull’intero pavimento, ma il fascino rimane intatto! Il frutto meschino di qualche atto di vandalismo gratuito o il tentativo di saccheggio di qualche pezzo raro da rivendere ahimè! Il camino e i divani sullo sfondo della stanza sono lì a ricordare le tantissime serate d’inverno passate in compagnia con tutta la famiglia.
Venite pure su al primo piano!
Anche se una parte di esso, dove si trovava la cucina, è crollata. Le scale per fortuna reggono ancora. Ed eccoci nella camera da letto, spaziosa, composta da un bellissimo letto matrimoniale ed una cassettiera piena di vestiti. Un po’ defilato vi è un piccolo bagno che ha visto giorni migliori lo ammetto! Adesso potete dare un’occhiata nell’altro appartamento! Alla vostra sinistra potete ammirare la cucina, piccola ma essenziale. <Sentite anche voi il profumo di pasta fresca?!>Ma il vero pezzo forte di questa porzione di casa è il secondo studio, più recente. Dentro ci tenevano di tutto : una piccola libreria, scrivania, computer, stereo con musicassette, un archivio pieno zeppo di documenti e tante foto personali.
Una famiglia numerosa, persone sempre sorridenti. Un monito semplice: l’essere felici gustandosi il relax contadino! Se saliamo al piano superiore, altre due camere ci attendono, la prima una matrimoniale con armadio a muro mentre la seconda più piccola, con letto singolo. Anche qui affetti ed effetti personali si sprecano. Il tutto lasciato in un disordine.. ordinato!
Volete vedere ancora il piano sotterraneo che fungeva da cantina di questa villa abbandonata?
Ma si dai, avete fatto trenta, facciamo trentuno!
Ed eccovi faccia a faccia con un motorino, un vero gioiellino, una bici, tante bottiglie di vino e altre “cianfrusaglie”. Un magazzino pronto all’uso!
Dai vostri sorrisi direi che la vostra esplorazione è andata alla grande! Grazie ragazzi per avermi tenuto compagnia per una mattinata intera! Adesso potete riappendermi alla parete? In fondo io sono solo un personaggio dipinto dentro un quadro…
Se questa villa abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di ville e palazzine abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente altri luoghi abbandonati del Piemonte?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.
