Skip to main content

Estremo nord dello Jutland, la bella stagione fa quasi dimenticare di essere ad una latitudine così elevata, i turisti affollano i locali del porticciolo e le stradine del centro di Skagen, pittoresco borgo marinaro dalle caratteristiche casette giallo limone. Basta allontanarsi di poco per ritrovarsi immersi in solitudine con la natura e godere della pace che emana questo lembo estremo d’Europa, meta degli appassionati di birdwatching. La strada asfaltata prosegue ancora per qualche chilometro per terminare a Grenen, un luogo fortemente simbolico, dove mare del Nord e Baltico si incontrano. Dalla strada non si vede il mare, è nascosto dalle dune di sabbia, tra le quali si nascondono anche i bunker tedeschi della seconda guerra mondiale.

La zona, vista la posizione, era considerata di estrema importanza strategica dai tedeschi, che si insediarono nel maggio del 1940 e dopo poco più di un mese le prime posizioni di sparo erano già allestite. Le costruzioni inizialmente erano delle baracche in legno con terrapieni, i cannoni poggiavano su basi di cemento, i primi bunker sono datati 1942 e continuarono a edificarne fino al 1944.
Il numero totale dei bunker non è certo, ne sono stati censiti 159 ma potrebbero essere stati 313. Tanti con l’avanzare del mare sono rimasti sott’acqua, altri più interni sommersi dalla sabbia. Dei molti in riva al mare, alcuni hanno l’accesso sbarrato, in qualcuno è possibile addentrarsi un minimo, quanto basta per vedere muri con disegni e parti in metallo corrose dalla salsedine. Un bunker tipo Regelbau 638 è stato allestito a museo, dove è stata riprodotta un piccola infermeria.

La sabbia è una costante della zona ed è così che in posizione interna rispetto a Skagen troviamo “Den Tilsandede Kirke”, la chiesa insabbiata. Costruita nel 1300 e dedicata a San Lorenzo, era una costruzione imponente, interamente in mattoni, che svolse anche il ruolo di magazzino di stoffe a seguito di un incagliamento di una nave. Nel 1600 l’area fu colpita dalla desertificazione che distrusse i campi e per la congregazione che la gestiva tenere la chiesa pulita dalla sabbia divenne un problema costante. Proprio per le difficoltà gestionali, con un decreto reale del 1795 venne deliberata la chiusura della chiesa, il conseguente smantellamento e la costruzione di una nuova nel centro di Skagen.

La struttura originaria era lunga 45 metri. Il campanile, unica costruzione ancora attualmente visibile, venne aggiunto attorno al 1475. Si presume che sotto la sabbia siano ancora presenti i pavimenti, l’altare e il fonte battesimale. Il campanile superstite è visitabile: la salita inizia con una stretta scala a chiocciola in mattoni, poi dal primo piano la struttura interna è di legno nel quale le rondini che entrano dalle finestre hanno costruito i loro nidi. Il campanile sepolto, o chiesa insabbiata che dir si voglia, è una delle più note di Danimarca ed è ambita meta di turisti che possono raggiungerla con una semplice passeggiata dalla vicina cittadina.

Se i bunker e la chiesa insabbiata hanno stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di forti militari abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente altri luoghi abbandonati della Danimarca?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 307 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti2.
Attendere....