Skip to main content

Troviamo questo albergo abbandonato immerso in un grande giardino, a pochi passi dal centro e dal mare. Dalle camere semplici ma comode e funzionali, in un’ampia struttura, dotata di vari spazi comuni e di un parcheggio privato, di terrazze solarium e con una cucina all’insegna dei piatti tipici.

Siamo in una nota località balneare del Friuli Venezia Giulia dove questo hotel tre stelle è desolatamente abbandonato da una decina d’anni o forse più.
Capire con esattezza la data di chiusura non è semplice. Sono comunque lontani i tempi in cui i turisti italiani e stranieri arrivavano numerosi. Qui trovavano prezzi abbordabili ma soprattutto un ambiente tranquillo e non lontano dai principali punti d’interesse della zona.

La struttura, da albergo pulito e accogliente, versa ora in condizioni di forte degrado. Dalle scritte apparse di recente sulla facciata, vicino ai terrazzini delle camere, risulta evidente che i vandali siano entrati (e usciti) a più riprese. Vandali ma anche curiosi, che si sono avvicinati per capire cosa sia successo a quell’albergo abbandonato che, peraltro, si trova in una strada di forte passaggio, senza più le porte.

I tre piani, più uno interrato, sembra siano stati dimenticati. Nel corso del tempo gli arredi rimasti all’interno sono stati divelti o sono spariti.
Eravamo già passati qui, qualche anno fa, e tornando la situazione ci è apparsa subito nettamente peggiorata. Mancano i serramenti e  tutti gli infissi. I portoni più grandi e pure quelli più piccoli e laterali sembra siano stati tolti per una ristrutturazione che, di fatto, non è mai partita. Anche l’insegna dell’hotel, che riporta ancora il nome intero, è stata strappata dalla facciata. Forse in attesa di buttarla è stata provvisoriamente gettata all’interno della struttura, tra calcinacci, ragnatele e immondizie. Peccato. La grafia elegante della grande scritta meritava, a nostro parere, di essere salvata.

Nel seminterrato dell’albergo abbandonato troviamo un’enorme cucina. Resta ancora qualche bancone frigo, alcuni lavandini, carrelli in ferro e mobili arrugginiti, con piatti, bicchieri e pentole che al momento della chiusura pare non siano stati nemmeno lavati. C’è anche qualche sedia semi distrutta, scorgiamo ‘reperti’ di avanzi di cibo, vecchi cartelli pubblicitari e griglie sporche e incrostate, che hanno visto decisamente tempi migliori.
Spunta anche un passeggino. Chi può averlo dimenticato o portato in questo ambiente spettrale?
Difficile da dire.

Salendo i piani, sulle scale, troviamo una cartolina e qualche rivista. Riportano diverse date. Fine anni ’90, primi 2000. Alcuni fogli sono più recenti.
Su un pianerottolo qualche poltrona, pezzi di armadi o letti, ovunque polvere e una quantità enorme di calcinacci, fili, piastrelle rotte.

Vicino all’area verde posteriore, c’è un altro edificio. Sembra ospitasse gli alloggi per il personale e altri locali accessori. Vecchi annunci promozionali dell’albergo recitano “L’hotel offre un soggiorno tranquillo e piacevole”.
Chissà se potrà mai offrire nuovamente ai turisti spazi confortevoli e accoglienti.

Se questo albergo abbandonato ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di alberghi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente altri luoghi abbandonati del Friuli Venezia Giulia?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 645 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti3.
Attendere....