Un ex carcere, una galera abbandonata, in Sicilia, svetta in tutta la sua mastodontica struttura architettonica, simile a quella del Panopticon di Bentham: un bene comune da tutelare.
L’occhio che tutto vede, l’occhio della giustizia, scruta, o meglio dire scrutava, ormai consunto dal tempo.
Sembra osservare le vele nel mare azzurro che si stende in lontananza, incurante del vocío dei passanti.
Dentro alla galera abbandonata, invece, il silenzio mesto dell’abbandono ci accoglie, nelle sale in cui, se tendi l’orecchio, possiamo ancora sentire il parlottare discreto delle famiglie ammesse ai colloqui.
Non tanto tempo è trascorso dall’ultimo giro di chiave, eppure già tutto appare coperto da un manto di polvere e ricordi lontani, di pene severe e tentativi di riconciliarsi col mondo esterno.
Sui muri, grigi e sporchi, i disegni e le oscenità contemporanee allietano un poco il cuore, pesante per la malinconia delle vite che qui hanno speso il loro tempo migliore.
Testo di: Giusy Sirena
Per vedere la galleria completa: Mare fuori
Se questa galera abbandonata ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di altre strutture militari abbandonate. Altrimenti perché non esplorare virtualmente altri luoghi abbandonati in Sicilia?
L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

Liotrum è un gruppo di esplorazione urbex composto da Cristiano La Mantia, Giovanni Polizzi e Claudio Licitra. Fotografi di professione, approfondiscono la ricerca di tutto il patrimonio abbandonato della Sicilia. Amici da una vita, condividono il piacere di riscoprire e documentare luoghi abbandonati e dimenticati. Come ultimo punto, ma non in ordine d’importanza, il “front-man” Cristiano La Mantia si occupa di gestire il nostro progetto Instagram.