Skip to main content

C’era una volta un magnifico hotel, prima che cadesse in disuso, situato in una posizione mozzafiato vista mare e circondato da una lussureggiante vegetazione, negli anni passati, era una destinazione ambita per le vacanze estive, con le sue piscine invitanti e i divertenti scivoli d’acqua.
L’albergo era famoso per la sua eleganza e servizio impeccabile, ospitò numerose cerimonie e matrimoni. Le piscine con gli scivoli rappresentavano il centro dell’attrazione, offrendo momenti di gioia e spensieratezza per i visitatori di ogni età.

Purtroppo, non tutte le belle storie hanno lieto fine, a causa di una serie di eventi sfortunati e varie gestioni non prettamente brillanti, l’hotel ha dovuto chiudere i battenti.

Veniamo a tempi più recenti. Veniamo a noi.

Piano piano l’edificio viene abbandonato e tra i saloni e le stanze, lentamente, la decadenza avanza.
Ora, l’hotel si trova in uno stato di triste degrado da disuso prolungato. I vandali hanno lasciato la loro impronta distruttiva, danneggiando gli interni, una volta sontuosi, e lasciando segni ovunque. Le piscine, un tempo vivaci e affollate di risate, sono ora vuote e sporche.
Nonostante sia tutto desolato, l’hotel porta ancora con sé un’aura di bellezza e fascino.

Mentre l’hotel in disuso rimane un simbolo di passato splendore e tristezza della città, ci sono speranze che un giorno possa essere restaurato e riportato alla sua antica gloria. Notizie locali rimbalzano dando segnali positivi. Forse, attraverso il lavoro di appassionati o meri investitori, questo gioiello dimenticato potrebbe tornare a brillare, accogliendo nuovamente ospiti in cerca di momenti indimenticabili. Non ci resta che attendere.

Se questo hotel in disuso ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di alberghi abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente altri luoghi abbandonati delle Marche?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 558 times, 3 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti3.
Attendere....