Skip to main content

Questo edificio ospitava una ex centrale elettrica, in seguito cabina di distribuzione, nella ex città industriale di Liege, Belgio. A seguito della cessazione della produzione da parte di molte industrie siderurgiche nella zona, anche questa sottostazione elettrica è diventata superflua.

Liege, come molte città belghe in quella regione, era in passato una importante città industriale. Potendo sfruttare molti giacimenti di carbone presenti nel Paese erano infatti sorte importanti industrie siderurgiche. Nella sola Liege fino a fine del secolo scorso erano attivi due altoforni, la più grande cokeria del Belgio e diversi laminatoi. Tutti questi processi richiedevano un elevato consumo di energia elettrica che doveva essere smistata nelle diverse zone degli impianti.
Questa funzione è generalmente affidata alle sottostazioni, che hanno il compito di smistare la linea principale, in questo caso di tensione 70kV (da cui il nome di molti urbexer alla location), abbassandola di tensione e suddividendola ai vari servizi.

Come testimonia una grande sala turbine completamente vuota, questi edifici ospitavano un ex centrale elettrica, probabilmente demolita per fare posto alla sottostazione.
In seguito alla chiusura quasi totale delle attività siderurgiche nell’area anche questa sottostazione è diventata superflua. Subito dopo essere stata scollegata dalla linea elettrica anche la vigilanza è stata sospesa che il conseguente saccheggio dai ladri di rame, così attivi in quell’area che molte persone pensano siano addirittura in accordo con la proprietà. Al momento della mia visita era fortunatamente ancora risparmiata dai vandali la piccola sala controllo dove era presente il panello sinottico con la grande scritta 70 kV nel mezzo.

Se questa ex centrale elettrica ha stuzzicato la tua curiosità, ecco una lista di siti industriali abbandonati. Altrimenti perché non esplorare virtualmente altri luoghi abbandonati del Belgio?

L’obiettivo dell’esplorazione è toccare il fondo e la cima, toccare… per vedere se la porta si apre.
I luoghi che noi di Ascosi Lasciti esploriamo e documentiamo, seppure omettendone volutamente alcune informazioni a fini di tutela, spesso risultano pericolosi o inagibili: raccomandiamo di NON VISITARLI autonomamente, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. Per prendere parte attiva senza rischi a questa missione, iscriviti al nostro gruppo, oppure, se l’impegno che vuoi prestare è maggiore, supporta l’associazione omonima tesserandoti. Potrai beneficiare di contenuti esclusivi e materiale inedito.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre ultime esplorazioni, basta iscriverti al nostro nuovo canale Youtube oppure seguirci sulla nostra pagina Facebook, tra le più grandi community urbex in Italia, sul nostro profilo Instagram, tra i più seguiti in tutto il mondo sul tema dell’abbandono edilizio ed il neo-nato profilo tiktok.

(Visited 89 times, 1 visits today)
Rating: 5.0/5. Dai voti2.
Attendere....