
Un meraviglioso panorama di tutte le discoteche abbandonate nel suolo italiano e mondiale. Tutti i locali notturni lasciati al degrado e dimenticati dai loro ex frequentatori.
Si possono distinguere vari tipi di discoteca, sia in base alla collocazione che secondo le dimensioni e i generi musicali proposti. La relativa giovane età del tipo di locale e la velocissima evoluzione che ha subìto non consentono oggi di attribuire a tutte le discoteche le stesse caratteristiche, cosa invece possibile negli anni settanta. Nell’immaginario collettivo, la discoteca è passata da locale dove si va per conoscere altre persone a locale dove si va per estraniarsi dalla realtà, per poi suddividersi, nell’era attuale, in molteplici tipi di locale.
Di discoteche abbandonate ne esistono prevalentemente due tipi:
Discoteche di grandi dimensioni a frequentazione prevalentemente adolescenziale e che suonano un tipo di musica commerciale.
discoteche di dimensioni medio-piccole a frequentazione prevalentemente giovanile, con selezione all’ingresso, che suonano un tipo di musica ricercato e raffinato.