Ascosi LascitiAscosi LascitiAscosi Lasciti
  • noi
    • chi siamo
    • come avvicinarsi al nostro mondo
    • contattaci
  • esplora
    • edifici abbandonati
      • aree sacre
      • centri benessere
      • castelli e regge
      • complessi sanitari
      • cinema e teatri
      • depositi e veicoli
      • disco e pub
      • esercizi commerciali
      • edifici rurali
      • fabbriche
      • istituti scolastici
      • parchi divertimento
      • strutture ricettive
      • ville e palazzi
      • zone militari
    • città fantasma
      • paesi,borghi,contrade e villaggi
      • metropoli,quartieri e cittadine
    • relitti
    • sotterranei
    • strutture “infestate”
  • luoghi
    • in italia
    • dal mondo
  • Associazione Culturale
    • Iscrizione Associazione Culturale Ascosi Lasciti
  • pubblicazioni
  • Italiano
  • English
Ascosi Lasciti
Press enter to begin your search
Categoria

MASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonate

Masserie, fattorie, cascine rurali, fattorie, tenute agricole.

Le masserie è un insieme di edifici rurali adibiti ad abitazioni, ricovero animali e supporto per i titolari di aziende agricole tipiche dell’Italia Meridionale; il termine deriva dalla parola “masserizie” (suppellettili, mobili, attrezzi di uso agricolo e pastorale, depositi granari, depositi di alimenti per le persone e per gli animali) che venivano conservate e protette all’interno di grandi, tipiche costruzioni in pietra e/o in mattoni, dove vivevano Imprenditori agricoli, Proprietari di aziende agricole, contadini e pastori.

Alcune, di proprietà di famiglie di origine nobiliare e di censo elevato erano anche fortificate e munite di cinte murarie e torri difensive.

Indice
1 Storia
2 Struttura
3 In Italia
4 Resto del mondo
5 Note
6 Voci correlate
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni
Storia
La nascita della masseria fu spesso un prodotto della colonizzazione baronale di vaste aree interne abbandonate ed incolte, negli anni tra il XVI secolo e il XVIII secolo, quando la Spagna, per approvvigionarsi dei cereali, concedeva la licenza di ripopolamento ai nobili del Regno delle Due Sicilie, i quali arrivavano a fondare perfino dei veri e propri villaggi nei dintorni della costruzione originaria.

In Puglia, in particolar modo in Valle d’Itria e nelle campagne delle province Taranto, Bari, Brindisi, Lecce e in Capitanata, nelle zone di tradizionale uso agricolo, sono sopravvissute al tempo tali costruzioni di notevole volume ed estensione spesso in abbandono, ma sempre più frequentemente restaurate e riutilizzate come aziende agrituristiche.

Masseria Sant’Angelo de’ Grecis (Abbazia di San Lorenzo) a Fasano (provincia di Brindisi)
A partire dagli anni novanta del Novecento si è diffuso il recupero di alcune di queste masserie storiche che vengono ristrutturate per adibirle ad agriturismi e a bed & breakfast. In tal modo si raggiunge anche l’importante obiettivo di garantire la salvaguardia e la conservazione di tali storici monumenti. A differenza di simili esperienze europee (i paradores in Spagna o i Relais & Châteaux francesi)[senza fonte] queste attività non sono gestite dallo Stato, ma dai privati, generalmente i singoli proprietari.

Struttura
Costituiva l’espressione di un’organizzazione economica legata alla grande proprietà terriera che alimentava anche le rendite delle classi aristocratiche e della borghesia. Le masserie erano quindi delle grandi aziende agricole abitate, spesso, anche dai proprietari terrieri, ma la grande costruzione rurale comprendeva pure gli alloggi dei contadini, in certe zone anche solo stagionali, le stalle, i depositi per i foraggi e i raccolti, i locali per la lavorazione dei prodotti ( caseificio e frantoio).

La masserie ripropone lo schema della casa con corte agricola di tradizione mediterranea; di questa ha in comune quasi sempre il recinto, costituito da un muro alto e fortificato, e un unico ampio spazio centrale (corte o cortile) anche con funzione di aia, su cui si affacciano gli ingressi dei vari edifici di residenza e lavoro. Nelle masserie più recenti il perimetro fortificato è meno evidente e il recinto è più ampio. Infatti le masserie hanno avuto molte trasformazioni nel tempo, soprattutto tra il XIX e il XX secolo, per adeguare le masserie al gusto e alle esigenze dei proprietari per cui non sempre vi sono leggibili le forme originali, e a volte sono state trasformate in ville di residenza estiva dai proprietari più recenti, trasferendo altrove i locali di lavoro e di residenza del personale agricolo delle masserie.

Masserie Salatino in Mottola (TA)
Le poche aperture e finestre rivolte verso l’esterno delle masserie sono sormontate dalle “Caditoie”, aperture poste sui muri perimetrali del tetto dalla cui “bocca” si facevano cadere pietre e altri materiali pesanti che cercavano d’impedire l’accesso all’interno dei locali. Una porta grande d’ingresso sbarrata da un robusto portone permetteva l’accesso al grande cortile anche alle carrozze e ai carriaggi da trasporto. In genere una parte dell’edificio a scopo abitativo aveva uno o più piani alti nei quali abitava il “padrone” e la sua famiglia. I piani bassi delle masserie erano adibiti all’uso abitativo dei contadini e come depositi delle provviste e dei foraggi. All’interno del cortile vi erano anche le stalle per i cavalli o per i muli, per i bovini, ovini e suini, nonché i locali per polli, conigli e volatili vari di allevamento. Altri locali servivano per il deposito degli attrezzi da lavoro e come ricovero di carrozze e carri agricoli. Il forno e le cisterne per la raccolta dell’acqua piovana permettevano la completa indipendenza da paesi e villaggi. Nelle masserie più importanti era presente anche una piccola chiesa. Masserie abbandonate.

In Italia

Masserie  San Michele (fine XVII secolo) a Polignano a Mare (Bari)
Sono molto diffuse nel sud Italia e in maniera particolare in Puglia (ad esempio le Masserie di Fasano), ma anche in alcune zone della Campania, in particolare l’Irpinia, il basso Sannio, in Basilicata centro-orientale, soprattutto nella parte alta dell’altopiano murgiano, dell’estrema Calabria settentrionale, dell’entroterra centrale della Sicilia e dell’Abruzzo e Molise.

Resto del mondo
Edifici simili alle masserie sono rinvenibili nella Spagna meridionale (Andalusia) e nell’America Latina (haciendas di epoca coloniale).

MALTA urbexMASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonate
Marzo 11, 2021

Malta Rabbit Club

UBICAZIONE: Malta LUOGO ABBANDONATO: Fattoria per l'allevamento dei conigli ESPLORAZIONE: Storia locale
Alessandro Tesei 0
Love0
MASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonateSICILIA urbex
Dicembre 31, 2020

L’età feudale

UBICAZIONE: Sicilia. LUOGO ABBANDONATO: Masseria. ESPLORAZIONE: Impatto emotivo.
Liotrum 0
Love0
MASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonatePUGLIA urbex
Novembre 19, 2020

La matematica della maldicenza

UBICAZIONE: Puglia. LUOGO ABBANDONATO: Masseria. ESPLORAZIONE: Storia locale.
Obiettivo Uno 0
Love0
GERMANIA urbexMASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonate
Ottobre 31, 2020

Il maniero spaventoso

UBICAZIONE: Germania. LUOGO ABBANDONATO: Maniero. ESPLORAZIONE: Impatto emotivo.
Jonathan Della Giacoma 0
Love0
masserie abbandonate - memorie di vita agreste- cascina abbandonata- urbex Toscana.
MASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonateTOSCANA urbex
Ottobre 27, 2020

Memorie di vita agreste

UBICAZIONE: Toscana. LUOGO ABBANDONATO: Cascina. ESPLORAZIONE: Impatto emotivo.
Elvira Macchiavelli 0
Love0
MASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonateSICILIA urbex
Ottobre 22, 2020

La casa dei tre tocchi

UBICAZIONE: Sicilia. LUOGO ABBANDONATO: Masseria. ESPLORAZIONE: Luogo infestato.
Liotrum 0
Love0
MASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonatePUGLIA urbex
Luglio 23, 2020

L’aereo di dino

UBICAZIONE: Puglia. LUOGO ABBANDONATO: Masseria. ESPLORAZIONE: Impatto emotivo.
Ascosi Lasciti Puglia 0
Love0
MASSERIE, FATTORIE e CASCINE abbandonateSPECIAL EDITION 💣TOSCANA urbex
Febbraio 20, 2020

Il covo del “Mostro”? Lasciateci fantasticare

SPECIALE : Innumerevoli sono i cascinali abbandonati in Italia. Alcuni di essi possono nascondere forti…
David Calloni 1
Love0
1 2 3 4 Prossimo

Attenzione

Pubblichiamo tutti i giorni da lunedì a giovedì. I luoghi descritti negli articoli sono pericolanti o inagibili: si rammenta di NON VISITARLI.

Privacy – Cookie Policy – Disclaimer sito

Archivio articoli

Articoli più votati

  1. Centro studi Cynar
    Rating: 4.9/5. Dai voti13.
  2. Cinepanettone 2020 – Natale in abbandono
    Rating: 4.9/5. Dai voti10.
  3. Amore per i pianoforti
    Rating: 4.8/5. Dai voti22.
  4. Quel castello abbandonato sulle Alpi
    Rating: 4.8/5. Dai voti19.
  5. Il Medioevo “immaginato”
    Rating: 4.8/5. Dai voti18.

Autori più attivi

  • Jonathan Della Giacoma (160)
  • Alessandro Tesei (93)
  • David Calloni (77)
  • Liotrum (52)
  • Francesco Coppari (44)

URBEX E ASCOSI LASCITI: URBAN EXPLORATION

"OGNI CITTÀ HA TANTI POSTI DIMENTICATI E PORTONI CHIUSI DA MOLTO TEMPO"
Si chiama URBEX (abbreviazione di Urban Exploration) e consiste nell'esplorare, luoghi abbandonati (Ascosi Lasciti) per lo più sconosciuti alla massa e ricchi di storia.
ASCOSI LASCITI E IL SITO ASCOSILASCITI.COM È IL PRIMO PORTALE DEDICATO AL MONDO URBEX IN ITALIA.

ATTENZIONE : VIETATA LA RIPRODUZIONE NON AUTORIZZATA DEL MATERIALE

Tutto ció che é riportato su questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietá dei singoli autori riportati accuratamente all'interno del sito stesso. Sono protetti dal diritto d´autore nonche dal diritto di proprietá intellettuale. Sará quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi contenuto e immagine presente su questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto degli autori stessi. É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dagli autori.

Privacy Policy

Privacy Policy Cookie Policy

© 2021 Ascosi Lasciti. Website by Ascosi Lasciti

  • noi
    • chi siamo
    • come avvicinarsi al nostro mondo
    • contattaci
  • esplora
    • edifici abbandonati
      • aree sacre
      • centri benessere
      • castelli e regge
      • complessi sanitari
      • cinema e teatri
      • depositi e veicoli
      • disco e pub
      • esercizi commerciali
      • edifici rurali
      • fabbriche
      • istituti scolastici
      • parchi divertimento
      • strutture ricettive
      • ville e palazzi
      • zone militari
    • città fantasma
      • paesi,borghi,contrade e villaggi
      • metropoli,quartieri e cittadine
    • relitti
    • sotterranei
    • strutture “infestate”
  • luoghi
    • in italia
    • dal mondo
  • Associazione Culturale
    • Iscrizione Associazione Culturale Ascosi Lasciti
  • pubblicazioni
  • Italiano
  • English