Ascosi LascitiAscosi LascitiAscosi Lasciti
  • noi
    • chi siamo
    • come avvicinarsi al nostro mondo
    • contattaci
  • esplora
    • edifici abbandonati
      • aree sacre
      • centri benessere
      • castelli e regge
      • complessi sanitari
      • cinema e teatri
      • depositi e veicoli
      • disco e pub
      • esercizi commerciali
      • edifici rurali
      • fabbriche
      • istituti scolastici
      • parchi divertimento
      • strutture ricettive
      • ville e palazzi
      • zone militari
    • città fantasma
      • paesi,borghi,contrade e villaggi
      • metropoli,quartieri e cittadine
    • relitti
    • sotterranei
    • strutture “infestate”
  • luoghi
    • in italia
    • dal mondo
  • Associazione Culturale
    • Iscrizione Associazione Culturale Ascosi Lasciti
  • pubblicazioni
  • Italiano
  • English
Ascosi Lasciti
Press enter to begin your search
Categoria

TERME e SPA abbandonate

Le terme abbandonate indicano delle sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie. L’acqua erogata dalla sorgente termale è calda, con temperature che possono arrivare anche a 100 °C, e di origine profonda, legata a passati fenomeni vulcanici.

L’edificio, pubblico o privato, che ospiti all’interno o sorga in prossimità di tali luoghi è detto impianto termale, stabilimento termale o stazione termale.

Moderna spa a Milano, Porta Romana
Sin dalla preistoria l’uomo ha fatto uso delle acque termali per le loro capacità antiparassitarie, terapeutiche ed igieniche. terme abbandonate:

Nelle civiltà del mondo antico l’acqua era considerata la più semplice e naturale medicina, e per questo un elemento sacro: le sorgenti erano luoghi dove bagnarsi per alleviare il dolore delle ferite o per trarre sollievo o guarigione in caso di febbre; i sacerdoti egizi dovevano lavarsi più volte al giorno per preservare la loro purezza; per questo, di fronte ai loro templi era sempre un lavacro per le abluzioni rituali delle terme abbandonate. Nelle tavolette sumere si accenna spesso all’uso dell’acqua in ambito medico. In riferimento alla cultura ebraica si legge nel “libro dei Re” che Eliseo guarì Naam dalla lebbra con bagni freddi praticati per sette volte nelle acque del Giordano (2Re 5,14-17).

Tuttavia è con la civiltà ellenica che il bagno assunse aspetti parzialmente distinti da quelli rituali anche se L ’elemento sacro, rimarrà inscindibile da queste pratiche per tutta l’età antica. Le prime notizie sono presenti già nei poemi omerici, che mostrano come, l’uso dei bagni a scopi salutari, oltre che sacrali, fosse al tempo una pratica acquisita, anche se risulta evidente come utilizzare il termine idroterapia sarebbe improprio, perché la funzione sanitario-rituale non è ancora distinta, e soprattutto in quanto le pratiche non sono supportate da nessuno studio scientifico. Saranno Ippocrate ed i suoi discepoli i primi a condurre tali tipi di indagini e i primi che ne preciseranno le indicazioni e le tecniche di utilizzazione dell’acqua a scopo terapeutico. Questi studi medici, anche se discutibili, mettono in luce come, nel pensiero ippocratico siano già presenti, in nuce, i principi fondamentali dell’idrologia intesa in senso moderno. [3] Dal VII -VI secolo a.C., il termalismo acquisì una diffusione sempre maggiore. Attraverso fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie sappiamo che i Greci praticavano bagni in ambienti sia naturali che artificiali, in acque fredde o riscaldate; all’inizio non si usavano vasche di immersione, introdotte solo in epoca posteriore con l’uso del labrum, si usava piuttosto piedistallo sollevato da terra. [3]
Sin dal XVI secolo, la parola spa, dalla cittadina belga Spa, nota già dal XIV secolo per le sue acque minerali, divenne il termine per antonomasia del termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. In italiano si usa dall’inizio del ventunesimo secolo. Il termine è da alcuni interpretato a posteriori come acronimo di espressioni latine quali salus per aquam o sanare per aquam, e in questi casi scritto talora in maiuscolo (SPA).[4][5][6][7][8][9][10]

Il termine spa è attualmente utilizzato per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o anche servizi di benessere e cura del corpo. Oggi le aziende terme abbandonate e spa offrono non solo trattamenti termali, balneoterapici e idroterapici, ma anche altri servizi (ad esempio massaggi, sauna, bagni turchi, eccetera) per la salute e l’armonia del corpo e della mente. Terme abbandonate.

TERME e SPA abbandonateTOSCANA urbex
Gennaio 27, 2021

Le terme frequentate da Lorenzo il Magnifico

UBICAZIONE: Toscana. LUOGO ABBANDONATO: Terme. ESPPLORAZIONE: Storia locale.
Lorenzo Rosa 0
Love0
urbex marche - terme abbandonate - stabilimento abbandonato - vacanze termali (1)
MARCHE urbexTERME e SPA abbandonate
Dicembre 23, 2020

Vacanze Termali

UBICAZIONE: Marche. LUOGO ABBANDONATO: Terme. ESPLORAZIONE: Impatto emotivo.
Ascosi Lasciti Marche 0
Love0
MARCHE urbexTERME e SPA abbandonate
Luglio 30, 2020

Le vecchie e nuove terme

UBICAZIONE: Marche. LUOGO ABBANDONATO: Terme. ESPLORAZIONE: Impatto emotivo.
Marianna Arduini 0
Love0
ALBERGHI e RISTORANTI abbandonatiSPECIAL EDITION 💣TERME e SPA abbandonateTRENTINO ALTO ADIGE urbex
Febbraio 25, 2020

Settimana bianca: centri termali abbandonati

UBICAZIONE : Alto-Adige. POSTO ABBANDONATO : Terme. ESPLORAZIONE : Storia locale.
Liotrum 0
Love0
ROMANIA urbexTERME e SPA abbandonate
Gennaio 16, 2020

Nettuno

UBICAZIONE : Romania. POSTO ABBANDONATO : Terme. ESPLORAZIONE : Arte e architettura.
Leonardo Fazio 0
Love0
FRANCIA urbexTERME e SPA abbandonate
Marzo 5, 2019

Le Terme blu

UBICAZIONE : Francia. POSTO ABBANDONATO : Terme. ESPLORAZIONE ; Storia locale.
Jonathan Della Giacoma 0
Love1
SLOVENIA urbexTERME e SPA abbandonate
Settembre 18, 2018

Come le caverne di Playboy

LOCALITA': Slovenia. POSTO ABBANDONATO : Complesso termale. ESPLORAZIONE : Storia Nazionale.
Ascosi Lasciti 1
Love0
AREE COMMERCIALI e NEGOZI abbandonatiBELGIO urbexTERME e SPA abbandonate
Gennaio 19, 2017

Solarium Fatale

LOCALITA': Belgio. POSTO ABBANDONATO : S.P.A. ESPLORAZIONE : Storia locale.
Jonathan Della Giacoma 0
Love0
1 2 Prossimo

Attenzione

Pubblichiamo tutti i giorni da lunedì a giovedì. I luoghi descritti negli articoli sono pericolanti o inagibili: si rammenta di NON VISITARLI.

Privacy – Cookie Policy – Disclaimer sito

Archivio articoli

Articoli più votati

  1. Centro studi Cynar
    Rating: 4.9/5. Dai voti13.
  2. Cinepanettone 2020 – Natale in abbandono
    Rating: 4.9/5. Dai voti10.
  3. Amore per i pianoforti
    Rating: 4.8/5. Dai voti22.
  4. Quel castello abbandonato sulle Alpi
    Rating: 4.8/5. Dai voti19.
  5. Il Medioevo “immaginato”
    Rating: 4.8/5. Dai voti18.

Autori più attivi

  • Jonathan Della Giacoma (160)
  • Alessandro Tesei (93)
  • David Calloni (77)
  • Liotrum (52)
  • Francesco Coppari (44)

URBEX E ASCOSI LASCITI: URBAN EXPLORATION

"OGNI CITTÀ HA TANTI POSTI DIMENTICATI E PORTONI CHIUSI DA MOLTO TEMPO"
Si chiama URBEX (abbreviazione di Urban Exploration) e consiste nell'esplorare, luoghi abbandonati (Ascosi Lasciti) per lo più sconosciuti alla massa e ricchi di storia.
ASCOSI LASCITI E IL SITO ASCOSILASCITI.COM È IL PRIMO PORTALE DEDICATO AL MONDO URBEX IN ITALIA.

ATTENZIONE : VIETATA LA RIPRODUZIONE NON AUTORIZZATA DEL MATERIALE

Tutto ció che é riportato su questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietá dei singoli autori riportati accuratamente all'interno del sito stesso. Sono protetti dal diritto d´autore nonche dal diritto di proprietá intellettuale. Sará quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi contenuto e immagine presente su questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto degli autori stessi. É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dagli autori.

Privacy Policy

Privacy Policy Cookie Policy

© 2021 Ascosi Lasciti. Website by Ascosi Lasciti

  • noi
    • chi siamo
    • come avvicinarsi al nostro mondo
    • contattaci
  • esplora
    • edifici abbandonati
      • aree sacre
      • centri benessere
      • castelli e regge
      • complessi sanitari
      • cinema e teatri
      • depositi e veicoli
      • disco e pub
      • esercizi commerciali
      • edifici rurali
      • fabbriche
      • istituti scolastici
      • parchi divertimento
      • strutture ricettive
      • ville e palazzi
      • zone militari
    • città fantasma
      • paesi,borghi,contrade e villaggi
      • metropoli,quartieri e cittadine
    • relitti
    • sotterranei
    • strutture “infestate”
  • luoghi
    • in italia
    • dal mondo
  • Associazione Culturale
    • Iscrizione Associazione Culturale Ascosi Lasciti
  • pubblicazioni
  • Italiano
  • English