
Ecco le principali città fantasma e cittadine abbandonate di Italia e del mondo. Viaggio attraverso il degrado di nuclei abitativi urbani più grossi. La metropoli è una città di grandi dimensioni con più di 1 milione di abitanti con un’area comunale fortemente popolata. E’ centro economico e culturale di una regione o di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali.
Nell’antica Grecia il termine veniva usato nelle colonie per riferirsi alla città da cui erano partiti i fondatori, dal tempio della quale era stato portato il fuoco sacro che avrebbe arso nel primo dei templi edificati. Successivamente, in latino la parola venne a designare il capoluogo di una provincia o di un’arcidiocesi importante. Sede di provincia ecclesiastica. Nell’uso moderno la parola può designare un’area metropolitana. Un insieme di città interconnesse con servizio di treni metropolitani intorno a un centro maggiore. Il termine “metropolitano” significa dunque “che interessa l’intera metropoli”, “proprio della metropoli”, in contrapposizione a ciò che è esterno, provinciale. In francese e portoghese la parola sta a identificare la porzione di territorio del Paese sul continente europeo, in opposizione ai territori d’oltremare.
Ecco le città fantasma.