Ascosi LascitiAscosi LascitiAscosi Lasciti
  • noi
    • chi siamo
    • come avvicinarsi al nostro mondo
    • contattaci
  • esplora
    • edifici abbandonati
      • aree sacre
      • centri benessere
      • castelli e regge
      • complessi sanitari
      • cinema e teatri
      • depositi e veicoli
      • disco e pub
      • esercizi commerciali
      • edifici rurali
      • fabbriche
      • istituti scolastici
      • parchi divertimento
      • strutture ricettive
      • ville e palazzi
      • zone militari
    • città fantasma
      • paesi,borghi,contrade e villaggi
      • metropoli,quartieri e cittadine
    • relitti
    • sotterranei
    • strutture “infestate”
  • luoghi
    • in italia
    • dal mondo
  • Associazione Culturale
    • Iscrizione Associazione Culturale Ascosi Lasciti
  • pubblicazioni
  • Italiano
  • English
Ascosi Lasciti
Press enter to begin your search
Categoria

SOTTERRANEI e CATACOMBE

sotteranei agg. e s. m. [dal lat. subterraneus, der. di terra «terra» col pref. sub- «sotto-»]. – 1. agg. a. Che sta, che si trova sotto terra, sotto il livello del suolo: passaggio s.; un bacino s., un fiume s.; una caverna s.; ferrovia s. (anche sostantivato, la sotterranea), lo stesso che metropolitana; fauna e flora s. o ipogea, v. ipogeo. b. estens. Dell’oltretomba: il mondo s.; Rapian gli amici una favilla al Sole A illuminar la s. notte (Foscolo). c. In senso fig., profondo, cavernoso, tale che sembri uscire di sotto terra: una voce sotterranea. Più com., interiore, segreto, non confessato o non apertamente dichiarato: sentimenti s.; nutriva una s. speranza di ritornare un giorno al suo paese; o nascosto, subdolo, che non appare: con manovre s. è riuscito a ottenere il suo scopo. 2. a. agg. Di ambienti e locali costruiti sotto il livello del piano stradale e per lo più senza luci all’esterno: stanze, cantine s.; deposito, magazzino sotterraneo. b. s. m. Complesso dei locali sotterranei e catacombe di un edificio, situati al disotto del livello del terreno circostante, e destinati a servizî, depositi, cantine e altri simili usi secondarî: i s. di un antico castello; un tempo il s. di questo palazzo era adibito a prigione. ◆ Avv. sotterraneaménte, sotto terra, per via sotterranea: le acque del torrente scorrono sotterranei. catacombe Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. sotterranei, catacombe, La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. Anche i sotterranei e catacombe.

Il nome deriva da quello (ad catacumbas, probabilmente dalla designazione greca κατὰ κύμβας «presso le grotte» o «nell’avvallamento») sotterranei e catabombe di uno dei complessi cimiteriali cristiani di Roma, situato tra il 2° e il 3° miglio della via Appia (nel luogo su cui sarebbe sorta la basilica di S. Sebastiano), veneratissimo per la Memoria degli apostoli Pietro e Paolo (i cui corpi vi furono traslati per un certo periodo dopo il 257). Nelle vicinanze si trovava il cimitero ufficiale della Chiesa romana da papa Zefirino in poi (cimitero di Callisto), con i sepolcri di papi del 3° e 4° secolo. È leggenda, non anteriore al 6° sec., che i cristiani si rifugiassero nelle catacombe durante le persecuzioni e che allora regolarmente e ordinariamente vi fosse celebrato il culto nei sotterranei e catacombe .

Presenti in molte località italiane (Napoli, Siracusa ecc.), a Malta, in Africa settentrionale, le catacombe sono particolarmente numerose a Roma, ove il terreno di tufo granulare si prestava bene allo scavo di ipogei e gallerie. Le catacombe costituivano una vasta rete, intersecandosi ed estendendosi a diversi livelli, per una lunghezza spesso di vari chilometri, lungo le vie consolari, talora a considerevole distanza dalla città in sotterranei e catacombe. Nelle pareti delle gallerie di sotterranei e catacombe (dai cristiani chiamate cryptae) erano scavate le tombe, loci o loculi, cavità rettangolari, chiuse con lastre di marmo o con mattoni, atte a contenere uno o due, o anche tre corpi, disposte orizzontalmente nel senso delle gallerie e sovrapposte nel numero permesso dall’altezza della parete; alcune tombe si distinguevano perché sormontate da una nicchia (arcosolia). Ai lati delle gallerie si aprivano ambienti più ampi (cubicula), che talvolta sotterranei e catacombe contenevano la tomba di un martire o erano destinati al culto commemorativo dei defunti, e vere e proprie basilichette ipogee, come la cappella greca nelle catacombe di Priscilla o la Cripta dei papi nelle catacombe di Callisto. Vediamo i sotterranei e le catacombe.

CAMPANIA urbexSOTTERRANEI e CATACOMBE
Maggio 12, 2020

La città scavata nella roccia

UBICAZIONE: Campania. LUOGO NASCOSTO: Sotterraneo. ESPLORAZIONE: Storia locale.
Derive Suburbane 0
Love0
COME FARE URBEXSOTTERRANEI e CATACOMBE
Aprile 19, 2020

Esplorare i sotterranei: speleologia urbana

SPECIALE : La speleologia urbana è una pratica non così dissimile dall'urbex. Alcuni obiettivi comuni,…
Ascosi Lasciti 0
Love0
ITALIA urbexSOTTERRANEI e CATACOMBEZONE MILITARI e FORTI abbandonatI
Gennaio 1, 2020

Ricoperti di claustrofobia

SPECIALE : Abbandonata dal 1995 questa base militare costruita in occasione della Guerra Fredda...
Matteo Montaperto 2
Love0
ABRUZZO urbexCHIESE, CONVENTI e CIMITERI abbandonatiSOTTERRANEI e CATACOMBE
Ottobre 24, 2019

Il ghigno della morte

UBICAZIONE : Abruzzo. POSTO NASCOSTO : Cripta. ESPLORAZIONE : Aspetti nascosti.
Jonathan Della Giacoma 0
Love0
BULGARIA urbexCHIESE, CONVENTI e CIMITERI abbandonatiSOTTERRANEI e CATACOMBE
Settembre 19, 2019

La cripta dimenticata

UBICAZIONE : Bulgaria. POSTO ABBANDONATO : Chiesa. ESPLORAZIONE : Aspetti nascosti.
Lorenzo Rosa 0
Love0
FRANCIA urbexSOTTERRANEI e CATACOMBEZONE MILITARI e FORTI abbandonatI
Settembre 8, 2019

Da Difesa impenetrabile a Covo per topi : l’Abbandono dei Bunker sulla “Linea Maginot”

UBICAZIONE : Francia. POSTO ABBANDONATO : Bunker militari. ESPLORAZIONE : Storia locale.
I Pastorino 0
Love0
FRANCIA urbexSOTTERRANEI e CATACOMBEZONE MILITARI e FORTI abbandonatI
Gennaio 2, 2018

La Linea Maginot : da difesa inespugnabile all’abbandono

SPECIALE: Le storiche fortificazioni della Linea Maginot, considerata come il sistema di difesa più impenetrabile…
I Pastorino 0
Love0
BELGIO urbexSOTTERRANEI e CATACOMBE
Novembre 1, 2016

Il Regno dei Morti

LOCALITA': Belgio. POSTO ABBANDONATO: Cimitero. ESPLORAZIONE: Aspetti occulti.
Jonathan Della Giacoma 3
Love1
1 2 Prossimo

Attenzione

Pubblichiamo tutti i giorni da lunedì a giovedì. I luoghi descritti negli articoli sono pericolanti o inagibili: si rammenta di NON VISITARLI.

Privacy – Cookie Policy – Disclaimer sito

Archivio articoli

Articoli più votati

  1. Centro studi Cynar
    Rating: 4.9/5. Dai voti13.
  2. Cinepanettone 2020 – Natale in abbandono
    Rating: 4.9/5. Dai voti10.
  3. Amore per i pianoforti
    Rating: 4.8/5. Dai voti22.
  4. Quel castello abbandonato sulle Alpi
    Rating: 4.8/5. Dai voti19.
  5. Il Medioevo “immaginato”
    Rating: 4.8/5. Dai voti18.

Autori più attivi

  • Jonathan Della Giacoma (160)
  • Alessandro Tesei (93)
  • David Calloni (77)
  • Liotrum (52)
  • Francesco Coppari (44)

URBEX E ASCOSI LASCITI: URBAN EXPLORATION

"OGNI CITTÀ HA TANTI POSTI DIMENTICATI E PORTONI CHIUSI DA MOLTO TEMPO"
Si chiama URBEX (abbreviazione di Urban Exploration) e consiste nell'esplorare, luoghi abbandonati (Ascosi Lasciti) per lo più sconosciuti alla massa e ricchi di storia.
ASCOSI LASCITI E IL SITO ASCOSILASCITI.COM È IL PRIMO PORTALE DEDICATO AL MONDO URBEX IN ITALIA.

ATTENZIONE : VIETATA LA RIPRODUZIONE NON AUTORIZZATA DEL MATERIALE

Tutto ció che é riportato su questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietá dei singoli autori riportati accuratamente all'interno del sito stesso. Sono protetti dal diritto d´autore nonche dal diritto di proprietá intellettuale. Sará quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi contenuto e immagine presente su questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto degli autori stessi. É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dagli autori.

Privacy Policy

Privacy Policy Cookie Policy

© 2021 Ascosi Lasciti. Website by Ascosi Lasciti

  • noi
    • chi siamo
    • come avvicinarsi al nostro mondo
    • contattaci
  • esplora
    • edifici abbandonati
      • aree sacre
      • centri benessere
      • castelli e regge
      • complessi sanitari
      • cinema e teatri
      • depositi e veicoli
      • disco e pub
      • esercizi commerciali
      • edifici rurali
      • fabbriche
      • istituti scolastici
      • parchi divertimento
      • strutture ricettive
      • ville e palazzi
      • zone militari
    • città fantasma
      • paesi,borghi,contrade e villaggi
      • metropoli,quartieri e cittadine
    • relitti
    • sotterranei
    • strutture “infestate”
  • luoghi
    • in italia
    • dal mondo
  • Associazione Culturale
    • Iscrizione Associazione Culturale Ascosi Lasciti
  • pubblicazioni
  • Italiano
  • English