Affascinato sin da piccolo dai luoghi abbandonati, conosce il mondo di Ascosi Lasciti nel 2015 e si unisce al collettivo. Nello stesso anno conosce Valerio Fanelli e insieme cominciano a girare l’Abruzzo in lungo e largo in cerca di luoghi da fotografare. Le loro strade poi si separano come esploratori ma non muta l’interesse per i luoghi abbandonati. Ha esposto in varie mostre: a Teramo presso il Museo Archeologico Savini, presso l’aereoporto di Pescara nel Museo Ex Aurum di Pescara, presso diversi pub sempre a Pescara nonché allo Stripe and Architectural Festival a Fermo.
Co-autore per alcuni libri di Ascosi Lasciti: Italian Urbex (2018), Paesi Fantasma (2019) e Disco Mute (2021).
Si distingue per il portamento raffinato e per il vestiario elegante. Nella sua prima uscita urbex ha fatto visita ad un ospedale abbandonato utilizzando una fotocamera prestatagli dal fratello. Da lì ha iniziato a frequentare corsi di fotografia e ha acquistato la sua prima macchina fotografica, una mirrorless, per poi cambiare altre fotocamere fino al suo ultimo acquisto, una Nikon D750. Predilige ville, ospedali, ex manicomi ed auto abbandonate ma il suo interesse spazia ovunque nel mondo urbex. Un suo ricordo particolare è l’emozione suscitata da un cane imbalsamato trovato e immortalato durante un’esplorazione in un palazzo nobiliare abbandonato. Per Christian, Ascosi Lasciti è un gruppo di amici che si può quasi chiamare “famiglia”. I suoi progetti futuri prevedono nuove mostre ed esplorazioni nel nord Italia e all’estero, impegni lavorativi permettendo. Ha partecipato come autore alla realizzazione di alcuni libri targati Ascosi Lasciti, tra cui: Italian Urbex (2018) e Paesi Fantasma (2019).
Qui tutti i suoi articoli online.
Profilo Facebook: christian.catinello
Profilo Instagram: chris.lostplaces_ph
Contatti: chris.tuning@hotmail.it