

Ecco tutte le attività chiuse o fallite ritrovate nel Mondo dal team di Ascosi Lasciti, che praticano urbex e la fotografia nei luoghi abbandonati.
Si può dire che l’impresa sia l’attività esercitata dall’imprenditore. L’azienda è il complesso di beni strumentali, il mezzo concreto (immobili, sedi, attrezzature, impianti, personale, metodi, procedure, risorse) con cui si esercita l’impresa. La ditta è la denominazione commerciale dell’impresa. Da notare che non tutte le imprese sono esercitate mediante un’azienda (tipico caso dell’impresa individuale) e non sempre l’imprenditore è anche il proprietario dell’azienda. Vi sono alcune aziende che non sono imprese (ad esempio l’ASL) o, anche se solo formalmente, gli studi professionali.
L’impresa è caratterizzata da un determinato scopo (produzione o scambio di beni o servizi) e dalle conseguenti modalità adottate per il suo raggiungimento (organizzazione, economicità e professionalità) attraverso l’impiego di fattori produttivi (capitale, mezzi di produzione, materie prime e forza lavoro) e relativi investimenti. È fondamentale inoltre che l’impresa procuri capitale sufficiente a coprire e superare il costo delle spese di produzione, ossia produca un guadagno o profitto o utile: se questa non è più in grado di sopportare la spesa finisce inevitabilmente col fallire.
L’impresa può essere inoltre definita come un sistema sociale-tecnico aperto. Per sistema si intende un complesso di parti interdipendenti rispetto a un comune obiettivo. Nello specifico, trattandosi di un sistema tecnico-sociale le parti sono costituite da beni quali attrezzature e conoscenze alle quali si affiancano le risorse umane, legate da rapporti sociali.
Un sistema aperto è un metodo di gestione delle risorse che consiste nello scambio con l’esterno di conoscenza e produzione. Pertanto l’impresa può essere considerata come un complesso di interdipendenze tra beni e persone che operano scambiando con l’esterno conoscenze e produzione perseguendo lo stesso obiettivo, ossia la produzione di valore.
Tipicamente l’impresa, nell’ambito della sua attività economico-produttiva, opera nel mercato, che la spinge continuamente al miglioramento del proprio processo produttivo in termini di qualità di prodotto ed efficienza e in innovazione attraverso ricerca e sviluppo, tipicamente ricorrendo a varie possibili forme di investimento.
Ecco tutte le attività chiuse o fallite: