

Nonostante una certa variabilità, si possono classificare la contrada in tre gruppi:
contrada urbana, ossia suddivisioni del centro storico,
contrade campestri, ossia suddivisioni del territorio extraurbano,
contrade generiche, ossia suddivisioni tradizionali di tutto il territorio comunale.
In alcune città le contrade si sfidano annualmente in occasione di manifestazioni tradizionali, come i palii
Dagli anni sessanta in poi, in molte città italiane si è deciso di organizzare annualmente rievocazioni storiche, molte delle quali comprendono competizioni tra varie fazioni. Su modello del Palio di Siena alcuni territori comunali sono stati allora divisi in contrade, anche quando questo termine non era tradizionalmente usato.
Da questo fenomeno nasce un ultimo significato del termine contrada: ovvero suddivisione recente del territorio di una città al solo fine della competizione in una rievocazione storica.