

Con Degrado ambientale si intende il deterioramento dell’ambiente causato dall’impoverimento delle risorse naturali: l’aria, l’acqua ed il suolo, la distruzione di ecosistemi e l’estinzione di flora e fauna selvatica.
Il degrado ambientale è una delle problematiche ufficialmente proclamate dal Comitato per le minacce ad alto rischi delle Nazioni Unite. L’Istituto delle Risorse Mondiali (World Resources Institute), il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), e la Banca Internazionale per la Ricostruzione e
lo Sviluppo hanno reso pubblica un’importante ricerca del 1º maggio 1998 sulla salute dell’ambiente mondiale.
L’Istituto delle Risorse Mondiali (World Resources Institute) ha dedicato un capitolo del rapporto World Resources 1998-99 al Cambiamento ambientale e la salute umana, che descrive come sia ancora alta l’incidenza di morti premature e malattie, che potrebbero essere evitate con la prevenzione.
Voci correlate
Comitato per le minacce ad alto rischio
Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente
Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo
Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo
In diritto la decadenza consiste nella preclusione dell’esercizio del diritto da parte del titolare, sia che inerisca a un diritto potestativo, sia che inerisca a un diritto facoltativo. Si tratta cioè della perdita della possibilità di esercitare un diritto per il mancato compimento di un’attività o di un determinato atto, nei termini previsti dalla legge.
La sua funzione è limitare i tempi di incertezza delle situazioni giuridiche. Per impedire la decadenza occorre:
Compiere lo specifico atto prescritto dalla legge o dal negozio giuridico nel termine ivi previsto;
Ottenere il riconoscimento del diritto da parte del soggetto contro il quale il medesimo diritto può farsi valere.
Differenza tra decadenza e prescrizione[modifica | modifica wikitesto]
La decadenza può esser definita come la perdita della possibilità di esercitare un diritto. Anche la prescrizione è un istituto giuridico collegato al decorso di termini, ma in quest’ultimo caso l’effetto della negligenza è la perdita vera e propria del diritto.
La decadenza non fa venir meno il diritto, ma solo la possibilità di azionarlo giudizialmente. In questo senso si ritiene che sia un istituto di natura o effetti processuali.
I due istituti si differenziano inoltre perché le ipotesi di interruzione e sospensione, previsti in materia di prescrizione, non sono di regola applicabili alla decadenza.