

La demolizione (o abbattimento) è l’opposto della costruzione, ovvero l’abbattimento graduale di edifici o altre strutture. Non deve essere confusa con la decostruzione che consiste nell’abbattimento di un edificio preservando gli elementi di valore per un successivo riutilizzo.
Per gli edifici di piccole dimensioni come le case, il processo di demolizione è abbastanza semplice e viene effettuato con mezzi meccanici come gru, escavatori e bulldozer. Per gli edifici di dimensioni maggiori come i palazzi vengono utilizzate tecniche più elaborate come le implosioni. demolito per bene.
Può anche riferirsi alla demolizione di demolito per auto, camion, moto e altri mezzi, meglio conosciuta come rottamazione.
Indice
1 Storia
2 Voci correlate di demolito.
3 Altri progetti
4 Collegamenti esterni
Storia
Fino al Medioevo, non esistevano tecniche di demolizione vere e proprie, più che altro si trattava di ristrutturare alcune parti della struttura, ma comunque, non si arrivava al diroccamento di isolati o addirittura interi quartieri. Attorno al 1800 nascono le prime vere tecniche di demolizione: si veda la ristrutturazione di Parigi nella seconda metà del XIX secolo. Tuttavia, ogni qual volta si abbatteva un edificio, i materiali venivano riutilizzati per altre strutture. Oggi, è impossibile recuperare i materiali di un edificio, a causa del sistema trave-pilastro in cemento e al massiccio uso dei laterizi forati. Demolito.
Voci correlate
Impresa demolitrice
Demolizione selettiva
Miccia detonante
Altri progetti
Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su demolizione
Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «demolizione»
Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su demolizione