

Urbex Italia : anche se la storia dell’urbex è abbastanza recente (due secoli all’incirca), le sue origini vengono fatte risalire al 3 novembre 1793, quando un leggendario “esploratore” delle Catacombe di Parigi, Philibert Aspairt, divenne celebre per la sua morte prematura in quella vasta rete di gallerie sotterranee in cui si era smarrito. Anche se la sua esistenza non è del tutto provata, Aspairt è sepolto nel Grand Réseau Sud, sotto la rue Henri Barbusse, presso il boulevard Saint-Michel. Da allora quel luogo e le Catacombe in generale, nonostante il divieto di accedervi senza autorizzazione, sono frequentate soprattutto dai cosiddetti cataphiles (“amanti delle Catacombe”), che ne hanno fatto un enorme spazio di incontri e socializzazione.
Anche in Italia l’urbex si è diffusa con grande interesse.